Molte organizzazioni non riescono a trovare supporto per le loro attività nonostante una forte presenza sul territorio, capacità ed affidabilità. I finanziamenti per gli enti non profit, ed in particolare i fondi dell’Unione Europea, richiedono infatti il rispetto di precise priorità tematiche e di articolate tecniche di elaborazione e gestione degli interventi. Il corso vuole rispondere alle difficoltà che le organizzazioni non profit affrontano realmente nella scrittura e gestione di progetti e, nel particolare, di interventi complessi come quelli finanziati dall’Unione Europea.
Obiettivi:
- Capire il contesto e capire i bisogni; 
 - Sviluppare una strategia vincente; 
 - Trasformare l’intervento in un progetto finanziato; 
 - Gestire il progetto in modo efficace (risorse e tempi); 
 - Controllare i flussi finanziari dell’intervento; 
 - Verificare il successo dell’azione; 
 - Rendere visibile e comunicare un progetto. 
 
Metodologia:
- La metodologia del corso è intensiva, operativa e partecipativa con uso di strumenti informatici
 - La
 conoscenza di base della lingua inglese e del pacchetto office 
rappresentano per i partecipanti la condizione per massimizzare 
l'apprendimento dei contenuti del corso
 
Destinatari:-     Quadri ed operatori di organizzazioni non profit
 -     Volontari e studenti universitari
 -     Professionisti che intendono aumentare le proprie competenze nel Non profit
 
Date:-     Preparazione e gestione di un progetto europeo: Venerdì 20 novembre 2015: h 9/18 con pausa pranzo (compreso
 nel costo) presso la struttura ospitante; Sabato 21 novembre 2015 (h 
9/13)
 
Sede del corso:- Milano - Centro Culturale S. Fedele – Piazza S. Fedele n. 4 (200 metri da Piazza Duomo).
 
Docenti:- 
    Tiziano Blasi. Ha lavorato nella gestione di interventi europei in 
Medio Oriente e nei Balcani e nel campo della progettazione e della 
ricerca di finanziamenti pubblici e privati - EU, MAE, Enti Locali, 
Fondazioni, ecc. Ha collaborato con diverse ONG fra cui Save the 
Children ed è attualmente coordinatore per lo sviluppo territoriale dei 
programmi italiani di ActionAid.
 -     Stefania Fossati. Laureata 
in Scienze Politiche Internazionali e specializzata nell’ambito della 
cooperazione con i Paesi dell’Europa orientale e Balcanica e della 
progettazione europea. Ha collaborato con diverse realtà italiane ed 
estere per la progettazione e realizzazione di progetti europei nel 
campo della cittadinanza attiva, volontariato e della promozione 
culturale. Attualmente svolge attività di consulenza sui programmi 
europei e volunteer management.
 
Iscrizioni: Affrettati, scarica qui il modulo iscrizione, scopri gli sconti e le agevolazioni previste e inviaci subito al tua adesione. I posti sono limitati! 
Informazioni e contatti:Alessandro Duranti
Responsabile Organizzativo ConfiniOnline
E-mail: 
serviziocommerciale@confinionline.itTel: 0461.036690
Fax: 0461/1866411
Web: 
www.confinionline.itIn collaborazione con: