Il Non profit può investire efficacemente e in maniera responsabile la liquidità in eccesso grazie a una serie di soluzioni che vanno dalla gestione del conto corrente alla pratica della finanza etica. È possibile infatti raccogliere finanziamenti tramite strumenti innovativi, coinvolgendo gli stakeholder e garantendo il rispetto della mission e della filosofia dell'ente cui si partecipa. Nel corso vengono illustrate
le relazioni esistenti fra gli strumenti finanziari di gestione della
liquidità e gli strumenti creditizi per la acquisizione di capitale
di terzi (mutui, aperture di credito in c/c, etc.).
- All'incontro
 formativo prende parte anche Banco Popolare, che declina prodotti e 
servizi, originariamente nati per il mondo “Imprese”, a supporto delle 
organizzazioni del Terzo Settore, con lo scopo di supportare 
l’evoluzione delle rispettive attività di fundraising, di gestione 
amministrativa e di tutela della trasparenza nei bilanci. I partecipanti
 al corso possono così acquisire la conoscenza degli strumenti ideali, 
rapidi e innovativi - in particolare quelli inseriti nel catalogo 
prodotti "Incontro" - dedicati al Terzo Settore dal Banco Popolare.
 
Obiettivi:
- Presentare i principali strumenti finanziari utili per investire i risparmi e la liquidità degli enti non profit
 - Analizzare i mercati finanziari, il rapporto rischio/rendimento, la durata e liquidità degli investimenti, i mercati finanziari e la struttura degli strumenti finanziari
 - Emettere obbligazioni: caratteristiche, vincoli e opportunità
 
Laboratori:
- Focus sui Social bond
 - Proposta ed elaborazione di quesiti logico-operativi in materia finanziaria
 
Metodologia:
-     Intensiva: ottimizzazione delle informazioni nelle ore di lezione con uso di strumenti informatici
 -     Operativa: tutte le informazioni e gli strumenti presentati sono utilizzabili sul campo
 -     Partecipativa: esercitazioni, interazione, scambio di informazioni fra il docente e i partecipanti
 
Date:
-     Venerdì 21 ottobre 2016: h. 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante
 
Destinatari:
-     Quadri ed operatori di organizzazioni non profit
 -     Volontari e professionisti che intendono aumentare le proprie competenze nel Non profit
 -     Studenti universitari
 
Sede del corso:
Docente: 
Guido Giovannardi. Consulente finanziario indipendente, opera in favore sia di aziende profit sia di organizzazioni non profit nel campo delle relazioni bancarie e finanziarie. Autore di pubblicazioni in materia finanziaria, è amministratore di cooperative sociali e collaboratore di diverse realtà non profit. 
Costo: 
99,00 Euro + Iva (22%).
Per informazioni e contatti:
Alessandro Duranti
Responsabile Organizzativo ConfiniOnline
E-mail: 
serviziocommerciale@confinionline.itTel: 0461.036690
Fax: 0461/1866411
Web: 
www.confinionline.it