Preparare e gestire un progetto europeo vuol dire comprendere e mettere in pratica una serie di 
strumenti e 
processi che garantiscano la realizzazione di 
azioni di successo, che facilitino e strutturino dunque il lavoro delle organizzazioni coinvolte creando 
pianificazioni strategiche a medio e lungo termine.
Obiettivi:
- Comprendere il Project Cycle Management e i suoi strumenti
 - Costruire una strategia progettuale vincente: dalla vision ai singoli progetti
 - Analizzare il contesto dell’azione e identificare le principali problematiche emergenti
 - Trasformare i problemi in obiettivi di progetto
 - Predisporre un documento progettuale e identificare le fonti di finanziamento
 - Gestire efficacemente il progetto e sfruttarne i risultati utili
 - Valutare l’intervento progettuale
 
Laboratori:
- Analisi degli stakeholder e analisi SWOT
 - Albero dei problemi e Albero degli obiettivi
 - Quadro Logico, GANTT e Budget
 - Piano di monitoraggio
 
Metodologia:
-     Intensiva: ottimizzazione delle informazioni nelle ore di lezione con uso di strumenti informatici
 -     Operativa: tutte le informazioni e gli strumenti presentati sono utilizzabili sul campo
 -     Partecipativa: esercitazioni, interazione, scambio di informazioni fra il docente e i partecipanti
 
Date:
-     Venerdì 18 novembre 2016: h. 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante
 -     Sabato 19 novembre 2016: h 9/13
 
Destinatari:
-     Quadri ed operatori di organizzazioni non profit
 -     Volontari e professionisti che intendono aumentare le proprie competenze nel Non profit
 -     Studenti universitari
 
Sede del corso:
Docente: 
Stefania Fossati. Laureata in Scienze Politiche Internazionali, è specializzata nell’ambito della cooperazione internazionale con i Paesi dell’Europa Orientale e Balcanica. Esperta in progettazione europea, collabora con diverse realtà italiane ed estere per la progettazione e realizzazione di progetti europei nel campo della cittadinanza attiva, del volontariato e della promozione culturale.
Costo: 
148,00 Euro + Iva (22%).
Per informazioni e contatti:
Alessandro DurantiResponsabile Organizzativo ConfiniOnline
E-mail: 
serviziocommerciale@confinionline.itTel: 0461.036690
Fax: 0461/1866411
Web: 
www.confinionline.it