Il fundraising è un settore occupazione in forte crescita, ma nasconde delle insidie.
Non basta procurare le risorse, chi vuole veramente contribuire a creare un mondo migliore deve evitare che i propri sforzi si trasformino in palliativi che perpetuano le ingiustizie che vorrebbe combattere. 

Nel contempo dobbiamo trovare un’alternativa alle strade che hanno portato il fundraising negli Stati Uniti a diventare una delle professioni coi più alti tassi di burnout, turnover, vacancy. 

Per questo bisogna andare oltre al fundraising e la promozione del dono può essere la soluzione.

Il dono non è una rinuncia, ma è uno scambio fondato sulla libertà che ha come fine, non la cosa scambiata, ma la relazione che si crea. Il dono è ciò che rende umano l’umano ed è il fondamento stesso della nostra libertà. Esso è forse l’unico atto veramente eversivo che possa creare un’alternativa ad una società che, malgrado la sua ricchezza, non soddisfa i bisogni più veri e profondi di ogni essere umano.

La promozione del dono, oltre a mobilitare risorse, permette di coinvolgere la propria comunità di riferimento, verificare l’efficacia dei propri messaggi, approfondire la propria identità, ritrovare slancio e motivazione riscoprendo lo straordinario del proprio operare quotidiano.

L’obiettivo del Master Promotori del Dono, dell'Università dell'Insubria, è quello di aiutare gli enti che perseguono finalità d’utilità sociale a dotarsi delle competenze, degli strumenti - e soprattutto della cultura - necessari per cogliere tutte le opportunità che la promozione del dono può garantire loro.

Per questo il corso, che dura 18 mesi, è multidisciplinare, analizza criticamente i fondamenti teorici del mondo in cui viviamo e nel contempo si pone obiettivi operativi, come la gestione di due campagne di raccolta e l’elaborazione di un piano triennale, prevede, per chi lo vorrà, forme di accompagnamento per il triennio successivo ed è l’unico Master in cui il tirocinio inizia sin dal primo giorno di lezione.

Al fine di presentarvi il Master nella sua interezza e tutti i suoi obiettivi e opportunità abbiamo organizzato un webinar gratuito che si terrà martedì 28 maggio dalle ore 11:00 alle ore 12:00.

Qui il modulo d'iscrizione per partecipare. Vi aspettiamo!

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni