La prossimità è una dimensione che determina la capacità di persone e organizzazioni di generare risposte ai bisogni attraverso lo scambio relazionale, l'integrazione dei saperi e delle competenze, la vicinanza fisica, la capacità di coinvolgere le persone nei contesti dove si opera e di tendere all'eliminazione delle differenze tra chi interviene e chi usufruisce dell'azione sociale. La prossimità si sviluppa in Italia in organizzazioni che hanno una dimensione variabile, che si occupano di molteplici ambiti (sociale, sanitario, ambientale, culturale, ecc) ed è una “materia” che riguarda sia le figure apicali sia gli operatori che operano direttamente nelle esperienze e nei contesti.
A queste esperienze è dedicato un evento nazionale, la Biennale della Prossimità, ed un focus di ricerca l’Osservatorio Prossimità , che alla sua ultima edizione ha analizzato gli aspetti trasformativi del modello di intervento e ha pubblicato la prima analisi di impatto sociale prossimità.

A queste esperienze è dedicato un evento nazionale, la Biennale della Prossimità, ed un focus di ricerca l’Osservatorio Prossimità , che alla sua ultima edizione ha analizzato gli aspetti trasformativi del modello di intervento e ha pubblicato la prima analisi di impatto sociale prossimità.

Obiettivi Obiettivi

Il corso, partendo da un inquadramento generale in grado di dare valore, confini e qualità alla dimensione della prossimità, presenta gli esiti del percorso avviato dall'Osservatorio e la metodologia di lavoro adottata. A partire dalle caratteristiche dei partecipanti e delle organizzazioni di riferimento, verrà proposta una sezione di lavoro teorico-esperenziale , che permetterà di testare alcuni degli strumenti inerenti all’analisi di impatto.

  • Acquisire o rafforzare elementi di welfare di comunità basati sulla dimensione della prossimità.
  • Acquisire conoscenze sulle dimensioni di impatto della prossimità.
  • Acquisire il potenziale esprimibile delle dimensioni con pratiche e ecosistemi di prossimità.
  • Apprendere gli strumenti, i metodi e le ricorrenze utili per attivare e gestire pratiche di prossimità e verificare gli effetti e i cambiamenti generati.

Questo modulo formativo da’ la possibilità di iscriversi al corso avanzato in presenza che si terrà all'interno della prossima edizione 2026 della "Biennale della Prossimità" a Torino.

Calendario lezioni

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Mercoledì 8 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Martedì 14 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Destinatari

Il corso è destinato prevalentemente: -agli operatori dei servizi sociali, culturali e socio-sanitari -alle figure che hanno ruoli di coordinamento nei servizi sociali, culturali e socio-sanitari -alle figure che hanno ruoli di responsabilità negli ETS (Presidenti, componenti del CdA, direttori, ecc.). -alle figure che operano come Amministratori che hanno ruoli politici o tecnici nell’area sociale, culturale e delle politiche giovanili del proprio territorio. In secondo luogo si rivolge a consulenti, esperti sono in costante relazione con gli ETS. Infine, può rivelarsi di interesse anche per singoli cittadini attivi.

Argomenti

  • Gli effetti trasformativi degli interventi di prossimità
  • Valutazione di impatto sociale: approcci metodologie e tecniche
  • Dominio di valore per ciascuna organizzazione
  • Mappa degli stakeholders per ogni dominio di valore
  • Tecniche e strumenti qualitativi e quantitativi

Strumenti

  • Lezioni dialogiche con analisi di esperienze (case studies)
  • Esercitazioni pratiche su alcuni strumenti
  • Confronto e scambio di buone prassi con verifica di opportunità di modellizzazione
    di rete

Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni