La prossimità è una dimensione che determina la capacità di persone e organizzazioni di generare risposte ai bisogni attraverso lo scambio relazionale, l'integrazione dei saperi e delle competenze, la vicinanza fisica, la capacità di coinvolgere le persone nei contesti dove si opera e di tendere all'eliminazione delle differenze tra chi interviene e chi usufruisce dell'azione sociale. La prossimità si sviluppa in Italia in organizzazioni che hanno una dimensione variabile, che si occupano di molteplici ambiti (sociale, sanitario, ambientale, culturale, ecc) ed è una “materia” che riguarda sia le figure apicali sia gli operatori che operano direttamente nelle esperienze e nei contesti.
A queste esperienze è dedicato un evento nazionale, la Biennale della Prossimità, ed un focus di ricerca l’Osservatorio Prossimità , che alla sua ultima edizione ha analizzato gli aspetti trasformativi del modello di intervento e ha pubblicato la prima analisi di impatto sociale prossimità.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni