L’analisi dei bisogni è il fondamento che legittima tutte le attività di intervento progettuale e programmatorio. Eppure spesso viene ristretta all’analisi della domanda o scambiata per l’analisi del contesto. Di fronte a un notevole mutamento dei bisogni sociali, tutti i formulari dei bandi progettuali richiedono che si compili l’analisi dei bisogni quale condizione a giustificazione degli obiettivi e delle azioni che si intendono intraprendere in un intervento, sia esso sociale, educativo, culturale, ecc. Anche i procedimenti di co-programmazione richiedono che si effettui inizialmente un’analisi dei bisogni della comunità di riferimento, affinché si possa poi procedere all’identificazione di strategie di intervento e all’allocazione delle risorse. Come si fa operativamente l’analisi dei bisogni? Chi la fa o la deve fare? Con quali strumenti? Con quali tempistiche e costi? Il percorso formativo intende rispondere a questi quesiti pratici di rilevazione, analisi e valutazione dei bisogni sociali in una società in continua evoluzione.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni