Il Webinar intende far comprendere quali sono le tecniche con cui le organizzazioni di oggi creano valore con i dati e con le intelligenze artificiali. Verranno trattate le tematiche legate alle intelligenze artificiali, alle loro tecnologie disponibili ora e alle loro potenzialità con il focus sui bisogni e sulle sfide del mondo del non profit.
Alla fine del corso i partecipanti conosceranno tutte le classi di AI per valutare su quali progetti o prodotti valga la pena investire risorse, in che tempo e in che modo.
Scrivici una mail a servizioutenti@confinionline.it e ti indicheremo la procedura per usufruire di questa offerta.
Obiettivi
Fare chiarezza attorno al tema AI creando competenze permanenti e spendibili in molti contesti moderni e nel mondo del Non Profit.
Calendario lezioni
Il webinar di 4 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 2 moduli di 2 ore ciascuno:
- Venerdì 24 gennaio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Giovedì 30 gennaio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
- Responsabili di progetto nel settore non profit.
- Manager di organizzazioni non profit.
- Esperti di comunicazione e fundraising.
- Consulenti e formatori del terzo settore.
- Professionisti della trasformazione digitale in contesti non profit.
- Sviluppatori e analisti interessati a collaborare con il mondo del non profit.
- Studenti universitari: Indicato per studenti universitari (laureandi o laureati) interessati a comprendere l’utilizzo strategico dell’AI in ambiti sociali e non profit.
Argomenti
- Cosa significa AI?
- Le differenze fra apprendimento supervisionato e non supervisionato. Come creiamo una saggezza artificiale nei sistemi AI.
- Alcuni problemi che possiamo risolvere con l’AI e casi pratici del Non Profit.
- Differenze fra ChatBot, ChatBot arricchiti di conoscenza (RAG) e Assistenti AI e casi d’uso nel Non Profit.
Strumenti
Casi pratici: Verranno analizzati esempi concreti di applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore non profit.
Esercitazioni pratiche: Simulazioni guidate per individuare problemi reali affrontabili con l’AI
Metodologie utilizzate: Approccio blended learning con momenti teorici, discussioni interattive e brevi sessioni pratiche
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.