Per le Organizzazioni Non Profit, pianificare interventi di efficientamento energetico rappresenta una scelta strategica fondamentale. I benefici sono molteplici:
- Significativi risparmi sui costi operativi, liberando risorse da destinare alla missione dell'organizzazione
- Importante riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo concretamente alla sostenibilità ambientale
- Protezione dei bilanci dalle fluttuazioni e dagli incrementi delle tariffe energetiche, garantendo maggiore stabilità finanziaria nel lungo periodo
Gli ostacoli finanziari all’attuazione di questi interventi possono essere superati grazie alle agevolazioni disponibili (Conto Termico 3.0, tariffe premio Comunità Energetiche, Transizione 5.0…) e a forme di contratto evolute (Contratto Energia) che consentono di trasferire l’investimento a operatori specializzati con cui condividere i risparmi conseguiti per un periodo iniziale.
Questa opportunità si configura quindi come un passo strategico verso la sostenibilità ambientale e il contenimento dei costi, con un impatto positivo per le comunità e le organizzazioni coinvolte.
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di rendere più consapevoli gli ETS dei vantaggi ottenibili attraverso interventi di efficientamento energetico e delle opportunità per realizzare tali interventi contenendo le necessità finanziarie. Verranno illustrate modalità per effettuare in via preliminare un’autodiagnosi in merito all’analisi delle prestazioni della propria gestione e valutazione delle opportunità di intervento prioritizzando le azioni individuate sulla base di impegno/beneficio. Si fornirà una panoramica in merito ad agevolazioni e incentivi disponibili (Conto Termico 3.0, Tariffe premio per Comunità Energetiche, Transizione 5.0) e formule contrattuali evolute (Contratto Servizio Energia) disponibili per ottenere i benefici senza distogliere risorse dalle attività oggetto della missione degli ETS.
Una sessione del corso sarà dedicata ad affrontare casi concreti consentendo di affrontare anche i casi più significativi portati dai partecipanti stessi. In sintesi gli obiettivi del webinar sono:
- Offrire un quadro generale sul potenziale dei benefici ottenibili attraverso interventi di efficientamento;
- Fornire strumenti di autodiagnosi per identificare e prioritizzare le opportunità di efficientamento;
- Introdurre una panoramica delle consolidate tecnologie disponibili;
- Inquadrare i vincoli normativi vigenti e quelli prospettici nell’ambito delle direttive europee;
- Illustrare un quadro aggiornato delle agevolazioni disponibili e sugli strumenti di finanziamento disponibili
- Introdurre i principi fondamentali dei “contratti servizio energia”;
- Illustrare attraverso casi concreti la gamma dei principali interventi praticabili.
Calendario lezioni
Il webinar si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 3 moduli di circa 45 minuti ciascuno.
Il webinar verrà svolto nel mese di maggio 2025
Date e orari verranno comunicate al più presto.
Destinatari
Tutti gli ETS ma in particolar modo:
- le strutture ad elevato consumo di energia quali case di cura RSA, collegi;
- gli ETS che utilizzano edifici di grandi dimensioni;
- cooperative sociali .
Il corso è diretto a direttori generali, responsabili dei servizi, membri del CDA, responsabili finanziari, responsabili del patrimonio.
Argomenti
- Contesto regolatorio in termini di consumi energetici
- Interventi di efficientamento energetico
- Agevolazioni disponibili
- Focus sul Conto Termico 3.0
- Formule contrattuali disponibili (Contratto Energia)
- Accesso agli strumenti finanziari disponibili
- Workshop su casi concreti
Strumenti
-
Slide del corso
-
Check list di autodiagnosi
-
Una bibliografia specifica per approfondimenti verrà illustrata durante il corso
-
La terza sessione dedicata all’analisi dei casi specifici
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

