Per tutte le figure lavorative, l’imperativo è sempre più spesso “raggiungere il risultato” e risolvere eventuali criticità, e non “semplicemente” essere conformi ad un piano definito a priori. A volte le soluzioni organizzative e le pratiche operative già repertoriate come funzionanti non sono sufficienti e nasce quindi la necessità (o l'opportunità) di sperimentare soluzioni e strumenti nuovi. Serve un approccio al lavoro orientato all'obiettivo che indica non solo una meta, ma anche gli elementi utili per valutare di volta in volta eventuali percorsi alternativi (logica di patchwork e di evoluzione a bricolage). Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma nel campo dell’organizzazione del lavoro.

Obiettivi Obiettivi

  • Presidiare il risultato atteso in rapporto all’obiettivo con attenzione a standard qualitativi, disposizioni e metodologie organizzative
  • Adeguare percorsi e strumenti in relazione agli obiettivi perseguiti
  • Riadattare fasi e cicli di lavoro in rapporto alle criticità incontrate e alle tempistiche attese
  • Utilizzare strumenti di verifica e di osservazione per monitorare i progressi delle attività

Calendario lezioni

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Lunedì 29 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Giovedì 2 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Destinatari

Il corso si rivolge sia a chi ricopre un ruolo che implica l’assunzione di responsabilità e di coordinamento di risorse e di risultati sia a chi vuole migliorare la sua performance lavorativa

Argomenti

  • Tecniche di declinazione degli obiettivi macro in obiettivi operativi
  • Obiettivi organizzativi individuali e di gruppo
  • Pianificazione e gestione delle attività
  • Tecniche per il monitoraggio e la valutazione in itinere dei risultati
  • Motivazione e auto-motivazione nelle organizzazioni complesse

Strumenti

Presentazione e analisi di “casi” specifici tratti dall’esperienza professionale del docente nel campo della consulenza.

Bibliografia

Roberto Poli, “Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l’incertezza”, Egea, 2019

Frederic Laloux, “Reinventare le organizzazioni”, Guerini Next, 2016

Federico Butera, “Organizzazione e società”, Saggi Marsilio, 2020

Marco Minghetti “L'intelligenza collaborativa”, Egea 2013

Simon Sinek, “Partire dal Perché”, F.Angeli, 2009

Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni