Nella società contemporanea è possibile riscoprire il valore del dono come motore di cambiamento sociale ed economico? Perché i nostri enti dovrebbero fare della promozione della cultura e della pratica del dono un’attività istituzionale?
A partire da questa domanda andremo alla scoperta del paradigma del dono con lo scopo di avvicinarci all’attività di raccolta fondi consapevoli che fare fundraising non significa solo conseguire un risultato economico, bensì tessere legami di fiducia e relazioni di reciprocità durature.
Con questa lente approcceremo alla teoria e alla pratica della raccolta fondi al fine di acquisire strumenti di pianificazione strategica e operativa per una campagna raccolta fondi efficace

Obiettivi Obiettivi

Acquisire consapevolezza sul potenziale del dono e della raccolta fondi per le organizzazioni non profit
acquisire competenze di pianificazione sttategica (dal progetto al wbs e al gantt)
Acquisire gli strumenti e le tecniche del fundraising: target, mercati, strumenti di raccolta fondi e di comunicazione

Calendario lezioni

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Mercoledì 15 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Venerdì 17 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Destinatari

  • Enti non profit di piccole e medie dimensioni
  • membri del consiglio direttivo e del consiglio di amministrazione
  • addetti alla comunicazione, addetti al fundraising
  • progettisti sociali
  • soci e volontari di organizzazioni non profit

Non sono necessarie conoscenze specifiche pregresse.

Argomenti

  • ll paradigma del dono: fondamenti antroplogici e riflessione sul ruolo del dono nell’economia classica e nella società odierna;
  • La promozione del dono come strumento per rafforzare la sostenibilità economica, migliorare la comunicazione e approfondire missione e identità della tua organizzazione;
  • La pianificazione strategica dell’attività di raccolta fondi: dal progetto alla coltivazione del donatore;
  • La cassetta degli attrezzi per fare fundraising: tecniche e strumenti.

Strumenti

  • L’iter operativo per condurre un’analisi dei bisogni
  • Elenco di siti internet delle principali fonti informative utili per l’analisi dei bisogni
  • Regole per la stesura di un questionario, una traccia d’intervista, per condurre un focus group
  • Criteri per valutare un’adeguata stesura della descrizione dei bisogni. Il modulo formativo è condotto adottando una dinamica didattica che, grazie anche all’impiego di dispositivi audiovisuali, si qualifica come fortemente interattiva, volta a favorire la discussione, l’impegno dei partecipanti in esercitazioni individuali e di gruppo, nell’analisi studi di caso

Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni