Tutti i formulari dei bandi progettuali richiedono che si compili l’analisi dei bisogni quale condizione a giustificazione degli obiettivi e delle azioni che si intendono intraprendere in un intervento, sia esso sociale, educativo, culturale, ecc.. Anche i procedimenti di co-programmazione richiedono che si effettui inizialmente un’analisi dei bisogni della comunità di riferimento affinché si possa poi procedere all’identificazione di strategie di intervento e all’allocazione delle risorse. L’analisi dei bisogni è il fondamento che legittima tutte le attività di intervento progettuale e programmatorio. Eppure spesso viene ristretta all’analisi della domanda o scambiata per l’analisi del contesto. Di fronte ad un notevole mutamento dei bisogni sociali, il corso si propone di fornire alcuni strumenti operativi per rilevare, analizzare, valutare e descrivere correttamente i bisogni a supporto di un intervento puntuale o di un piano pluriennale.
Come si fa operativamente l’analisi dei bisogni? Chi la fa o la deve fare? Con quali strumenti? Con quali tempistiche e costi?
Il percorso formativo intende rispondere a questi quesiti pratici di rilevazione, analisi e valutazione dei bisogni sociali in una società in continua evoluzione

Obiettivi Obiettivi

Il modulo si propone di far acquisire ai corsisti una conoscenza di base su come predisporre operativamente un’adeguata descrizione dei bisogni sociali funzionale alle richieste di un bando di finanziamento, un processo di co-programmazione, l’avvio di un intervento di comunità

Calendario lezioni

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Lunedì 10 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
  • Venerdì 14 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
  • Martedì 18 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
  • Giovedì 20 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Destinatari

Il corso si rivolge principalmente a quattro categorie di destinatari:

operatori di ETS che svolgono il ruolo di progettisti su bandi di finanziamento e/o si occupano di gare d’appalto, co-progettazione, co-programmazione;
funzionari di Enti pubblici che hanno avviato processi di co-programmazione, che si occupano di predisposizioni di bandi, gare e valutano le offerte ricevute;
operatori di Fondazioni di erogazione che predispongono i formulari per la presentazione di progettualità;
consulenti che supportano ETS e Amministrazione pubblica nella progettazione, programmazione, selezione e valutazione delle proposte .
Requisito preferenziale ai fini della comprensione delle tematiche proposte dal corso è l’aver affrontato di recente la necessità di effettuare un’analisi dei bisogni.
Non è previsto alcun limite minimo o massimo di partecipanti.

Argomenti

  • Definizioni di bisogno sociale; distinzioni concettuali e metodologiche di contesto, bisogno, domanda e offerta.
  • L’analisi dei bisogni partecipata
  • Le fonti secondarie (desk) per la lettura delle trasformazioni dei bisogni
  • Le fonti primarie di rilevazione dei bisogni: predisporre interviste, questionari, note osservative, focus group, ecc.
  • Tecniche di analisi e valutazione dei dati e delle informazioni sui bisogni
  • Modalità per stendere la descrizione di un’analisi dei bisogno per un formulario progettuale
  • La strutturazione di una ricerca sui bisogni sociali

Strumenti

Criteri per stendere un’adeguata descrizione dei bisogni nei formulari progettuali
Elenco di siti internet delle principali fonti informative utili per l’analisi dei bisogni
L’iter operativo per condurre un’analisi dei bisogni

Consigli utili per la stesura di un questionario, una traccia d’intervista, per condurre un focus group.

Il modulo formativo è condotto adottando una dinamica didattica che, grazie anche all’impiego di dispositivi audiovisuali, si qualifica come fortemente interattiva, volta a favorire la discussione, l’impegno dei partecipanti in esercitazioni individuali e di gruppo, nell’analisi studi di caso.

Bibliografia

Berkowitz & Wadud (2022, July 11). Developing a Plan for Assessing Local Needs and Resources. Community ToolBox.
Vergani E., I BISOGNI SOSPETTI. Saggio di critica sociale. Maggioli Editore, 2010.


Durante il percorso formativo verranno fornite ulteriori e puntuali indicazioni bibliografiche. Inoltre i partecipanti potranno usufruire delle slide appositamente predisposte.

Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni