Tutti i formulari dei bandi progettuali richiedono che si compili l’analisi dei bisogni quale condizione a giustificazione degli obiettivi e delle azioni che si intendono intraprendere in un intervento, sia esso sociale, educativo, culturale, ecc.. Anche i procedimenti di co-programmazione richiedono che si effettui inizialmente un’analisi dei bisogni della comunità di riferimento affinché si possa poi procedere all’identificazione di strategie di intervento e all’allocazione delle risorse. L’analisi dei bisogni è il fondamento che legittima tutte le attività di intervento progettuale e programmatorio. Eppure spesso viene ristretto all’analisi della domanda o scambiato per l’analisi del contesto. Di fronte a un notevole mutamento dei bisogni sociali, il corso si propone di fornire alcuni strumenti operativi per rilevare, analizzare, valutare e descrivere correttamente i bisogni a supporto di un intervento puntuale o di un piano pluriennale.
Come si fa operativamente l’analisi dei bisogni? Chi la fa o la deve fare? Con quali strumenti? Con quali tempistiche e costi?
Il percorso formativo intende rispondere a questi quesiti pratici di rilevazione, analisi e valutazione dei bisogni sociali in una società in continua evoluzione
