Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo esplorare i futuri possibili, con il duplice scopo di non farci trovare impreparati e di orientare il futuro preferito. Per far ciò serve operare su due livelli: quello operativo, con metodi e strumenti per ridurre l’incertezza, anticipare i cambiamenti, prendere decisioni anticipanti. E quello personale, dove la consapevolezza emotiva e cognitiva sarà uno degli strumenti per implementare la capacità di affrontare i cambiamenti continui e veloci
Questo corso è un’introduzione agli studi di futuro, e vuole offrire nuovi stimoli e provocazioni, orientati agli interessi delle organizzazioni non profit, che siano utili a preparare futuri di sostenibilità per i territori e le comunità, ma anche aiutare le amministrazioni e gli enti locali a visualizzare strategie che possano sfruttare in un’ottica prospettica fondi strutturali europei e altre forme di finanziamento pubblico con i diversi partenariati al fine di promuovere azioni di riforma, innovazione e cambiamento.

Obiettivi Obiettivi

Acquisire le basi dell’approccio anticipante.

Conoscere gli strumenti e le possibilità offerte alle organizzazioni dall’applicazione degli studi di futuro nel corporate foresight.

Stimolare una riflessione sistemica sui modelli organizzativi emergenti.

Calendario lezioni

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Lunedì 1 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Venerdì 5 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Mercoledì 10 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Martedì 16 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Destinatari

Il corso può interessare tutti coloro che desiderano acquisire un approccio mentale e metodologico più adatto al tempo attuale, compresi gli studenti universitari.
Trattando tematiche di livello strategico, è particolarmente utile a coloro che partecipano a processi decisionali sul medio e lungo termine, sia dall’interno di organizzazioni pubbliche e private che come consulenti, in qualunque settore.

Argomenti

  • Dalla previsione all’esplorazione: forecast, foresight, incertezza e anticipazione.
  • I futuri possibili, il futuro preferito.
  • Metodi e strumenti per esplorare, prepararsi, decidere.
  • L’organizzazione come macchina e come organismo.

Strumenti

Le lezioni saranno un’alternanza di esposizione teorica e sperimentazione pratica di metodi e strumenti, cogliendo le forme emergenti di organizzazione aziendale come terreno di sperimentazione.
Ampio spazio sarà dato ai contributi dei partecipanti, mediante condivisioni in plenaria e in sottogruppi, allo scopo di aumentare la conoscenza scambiata e facilitare l’applicazione pratica di quanto esplorato a lezione.

Bibliografia

R. Poli, Lavorare con il futuro, Egea, 2019
R. Paura, Occupare il futuro, Codice Edizioni, 2022


Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni