Il controllo di gestione può diventare un alleato strategico per prendere decisioni consapevoli, monitorare e ottimizzare l’uso delle risorse, garantire la sostenibilità e raggiungere meglio gli obiettivi anche delle organizzazioni non profit. In questo corso esploreremo cosa significa davvero “controllo di gestione” nel contesto non profit, i vantaggi concreti che può offrire, le sfide da affrontare e gli strumenti pratici per metterlo in atto con successo.
Obiettivi
Questo corso si propone di far comprendere cosa sia il controllo di gestione, nei suoi diversi aspetti rilevanti per un’organizzazione non profit. Verranno approfonditi i vantaggi derivanti dalla sua implementazione, le principali sfide da affrontare e alcuni strumenti e sistemi utili per adottarlo in modo efficace e sostenibile
Comprendere cos’è il controllo di gestione e perché è importante per un ente non profit e per ciascuno dei principali settori degli enti
Identificare le principali sfide per avere un sistema di controllo di gestone efficace
Condividere alcuni strumenti e soluzioni per superare queste sfide
Calendario lezioni
Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:
- Lunedì 02 febbraio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì 04 febbraio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Venerdì 06 febbraio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
Operatori del terzo settore
Liberi professionisti
Operatori della pubblica amministrazione
Argomenti
Il controllo di gestione per una organizzazione non profit (cosa è e a cosa serve). Focus sulle diverse anime che compongono le organizzazioni non profit. Il Controllo di gestione dalla raccolta fondi, alla gestione dei progetti.
I principi, le modalità e le competenze per impostare un controllo di gestione efficace e sostenibile.
Strumenti e sistemi utili per progettare e adottare un controllo di gestione su misura per il proprio ente.
Strumenti
Slides e Bibliografia
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
