La CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa) rappresenta un ponte fondamentale tra il mondo aziendale e il Terzo settore, favorendo progetti sostenibili e di impatto sociale. Il corso, dal taglio pratico e stimolante, illustrerà come sviluppare partnership strategiche tra Enti non profit e aziende, valorizzando il ruolo della CSR . Durante il percorso, verranno approfondite le tecniche di engagement, la negoziazione e la rendicontazione, strumenti essenziali per rafforzare la credibilità e la visibilità della tua organizzazione.
Obiettivi
Capire come costruire e gestire relazioni solide con le imprese e comunicare il valore sociale
Saper progettare un’offerta credibile, chiara e coerente
Conoscere le logiche aziendali e i criteri decisionali
Fornire strumenti pratici, immediatamente applicabili
Calendario lezioni
Il corso di 10 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 5 moduli di 2 ore ciascuno:
- Lunedì 09 marzo 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì 11 marzo 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Venerdì 13 marzo 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Martedì 17 marzo 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Venerdì 20 marzo 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
fundraiser, responsabili sviluppo, progettisti, comunicazione e relazioni esterne
chi lavora in ets e vuole approcciare il mondo aziendale in modo strategico
Argomenti
modulo 1 – il fundraising oggi: modelli, strumenti, norme
che cos’è il fundraising (e cosa non è)
fundraising mix: privati, istituzioni, aziende
tipologie di partnership e forme di entrata: donazioni, sponsorizzazioni, co-progettazioni
inquadramento fiscale e normativo (cenni essenziali per imprese e ets)
modulo 2 – perché oggi le imprese scelgono di sostenere il sociale
evoluzione della sostenibilità: da responsabilità a strategia
imprese tra esg, impatto e reputazione: la relazione con gli stakeholder
responsabilità sociale interna vs. esterna
perché gli enti nonprofit possono diventare partner strategici
casi concreti ed esperienze dal punto di vista aziendale
Laboratorio: ideare un progetto per il profit
modulo 3 – strategie di corporate fundraising: costruire un’offerta efficace
Sponsorizzazione, donazione, co-branding: cosa proporre e quando
come costruire una proposta coerente con la propria mission e il profilo aziendale
valori condivisi, risultati misurabili, visibilità: le tre leve principali
coinvolgimento dei dipendenti e comunicazione del progetto
Laboratorio: bozza di proposta
modulo 4 – come pensano le imprese: criteri, relazioni, aspettative
Il quadro normativo in evoluzione
I sistemi di governance aziendale
Figure, ruoli, responsabilità, flussi decisionali
Documenti e processi aziendali: che cosa è utile conoscere
Tempistiche, tono, linguaggi: cosa funziona e cosa no
Partnership win-win: casi riusciti e critici
modulo 5 – strumenti operativi per il fundraising aziendale
mappare e profilare le aziende da contattare
scrivere una mail efficace, fissare un incontro, costruire una relazione
crm, reportistica e follow-up: come tenere viva la relazione
preparare un pitch efficace in 5 minuti
Strumenti
Lezioni interattive con confronto diretto su progetti dei partecipanti
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
