In un mondo sempre più connesso e in veloce cambiamento, saper comunicare in modo efficace la propria missione, visione e valori è fondamentale per le associazioni non profit. La narrazione è una metodologia di comunicazione attraverso cui si possono raccontare servizi, prodotti, attività, valori, informazioni a partire dalla creazione di un immaginario e di una identità. Inserendosi in questo filone di ricerca il percorso formativo toccherà le seguenti tematiche con i relativi strumenti:
- Introduzione alla narrazione;
- I campi di applicazione nel mondo Non Profit;
- Gli strumenti a disposizione (in particolare il digital storytelling);
- Il ruolo della narrazione nella società delle piattaforme digitali.
Obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere i principi fondamentali dello storytelling e la sua applicazione specifica nel settore non profit.
Identificare e definire chiaramente la missione, la visione e i valori della propria organizzazione come base per la narrazione.
Progettare storie efficaci che risuonino con il pubblico di riferimento.
Utilizzare diverse tecniche del digital storytelling per comunicare in modo coinvolgente.
Calendario lezioni
Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:
- Giovedì 19 marzo 2026 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
- Lunedì 23 marzo 2026 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
- Mercoledì 25 marzo 2026 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
- Venerdì 27 marzo 2026 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Destinatari
Responsabili della comunicazione, marketing, fundraising e sviluppo progettuale di associazioni, fondazioni, cooperative sociali e altri enti del terzo settore.
Il corso è pensato sia per chi si avvicina per la prima volta al tema dello storytelling sia per chi desidera approfondire e migliorare le proprie strategie comunicative. Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche, ma una conoscenza base delle dinamiche del terzo settore può essere utile. Il corso è indicato anche per studenti universitari interessati al settore non profit e alla comunicazione sociale.
Argomenti
Le basi dello storytelling per il non profit: Cos'è lo storytelling e perché è cruciale per le organizzazioni non profit; identificare la propria "storia" organizzativa (mission, vision, valori) e il pubblico.
Struttura e tecniche narrative: Creare parabole narrative avvincenti; l'importanza del coinvolgimento emotivo e dell'autenticità.
Dalla teoria alla pratica: Sviluppare storie per diversi canali digitali (social media, newsletter, eventi, campagne di raccolta fondi) e casi studio nel settore non profit.
Strumenti
Il corso avrà un approccio fortemente interattivo e pratico. Sono previste:
Esercitazioni individuali e di gruppo: per applicare le tecniche apprese nella creazione di narrazioni.
Analisi di casi pratici: studio di campagne di storytelling nel settore non profit.
Bibliografia
1) Adamoli, M. (2024). Digital storytelling: una metodologia per raccontare brand, identità e territorio nel settore Food & Beverage, in Favaretto, M.P. & Villa, M. (Eds.), Food & wine. Martketing 4.0 Reloaded, Flaccovio Editore, pp. 217-227.
2) Adamoli, M. (2021), Linguaggio simbolico e metafore nella narrazione dell’emergenza, Intervista pubblicata in Zuccaro A. (Ed.), La comunicazione nella gestione delle emergenze, Dario Flaccovio Editore, pp. 129-134.
3) Adamoli, M. (2020), Anche le storie di brand hanno una morale. Intervista sul content marketing e lo storytelling, in Villa M. (Ed.), Brand Journalist. L’azienda fa notizia, FrancoAngeli, pp. 107-111.
4) Adamoli, M. (2020), Dai cantastorie ai digital storyteller: grande ritorno o un evergreen? in Zuccaro A. (Ed.), Copywriting, tra arte e tecnica, Dario Flaccovio Editore, pp. 223-241.
5) Adamoli, M. (2019), Il digital storytelling: raccontare brand, identità e territorio nel settore Food&Wine , in Favaretto, M.P. & Villa, M. (Eds.), Food and wine. Martketing 4.0. Comunicare l’impresa agroalimentare nel web, Flaccovio Editore, pp. 149-156.
6) Adamoli, M. (2018), Lo storytelling come pratica pedagogica di progettazione comunicativa, in Adamoli, M. (Ed.) Comunicazione sociale e Pedagogia, Itinerari e Intersezioni, Libreriauniversitaria, 2018, pp. 119-142.
7) Adamoli M., Petrucco, C., Sartori, D. (2013). Digital Storytelling e competenze digitali, in IusvEducation Rivista Interdisciplinare dell’Educazione, 1, 84-86.
8) Bettini, A. (2015), Non siamo mica la Coca-cola, ma abbiamo una bella storia da raccontare, Franco Angeli.
9) Fontana, A. (2020), Storytelling d’impresa. La nuova guida definitiva verso lo storymaking, Hoepli.
10) Storr, W. (2020). La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello, Torino, Codice, 2020.
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
