In capo agli organi direttivi delle associazioni la legge pone importanti responsabilità, e in questo senso si colloca anche la riforma del Terzo Settore. La corretta gestione amministrativa e la trasparenza dell'operare di un ETS (così come di un ente non iscritto al RUNTS) rappresenta sempre più una sfida per chi se ne occupa.
Il corso è volto a fornire una formazione base sugli adempimenti di varia natura posti in capo agli amministratori degli enti non profit, con particolare attenzione a quelli meno strutturati.
Obiettivi
Nell’ambito del percorso verranno esaminate le caratteristiche degli Enti del Terzo Settore, gli adempimenti previsti con cadenza annuale e quelli legati ad attività particolari, al fine di avere un quadro d’insieme.
Calendario lezioni
Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:
- Giovedì 30 marzo 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì 01 aprile 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì 08 aprile 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Venerdì 10 aprile 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
Presidenti, amministratori, consiglieri di piccole o medie associazioni, OdV, APS e Onlus. Consulenti
Argomenti
Convocazioni, delibere e verbali
Registri e libri sociali
Adempimenti relativi agli associati
Adempimenti relativi alla sede associativa
Gestione dei volontari
Verifica dello svolgimento delle attività istituzionali
Obblighi assicurativi
Contratti con imprese e consulenti
Adempimenti tributari (modelli, ecc.)
Adempimenti contabili
Obblighi di deposito e pubblicazione di atti e documenti
Adempimenti relativi agli eventi di raccolta fondi
Effetti dell'acquisizione della personalità giuridica dell'ente
Rapporti con enti locali
Aspetti finanziari e rapporti con istituti di credito
Profili di responsabilità individuale
Obblighi privacy e trattamento dati anche con riferimento alla raccolta fondi
Adempimenti 5 per mille
Obblighi di trasparenza, pubblicazione e deposito di documenti e dati
Strumenti
Slide
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
