Indipendentemente dall’obbligatorietà o meno, Il bilancio sociale rappresenta una significativa opportunità di miglioramento per le organizzazioni che lo adottano. Esso è uno strumento che racconta il passato, ma al tempo stesso, anche uno che può proiettare l’ente al futuro e orientarlo al come affrontare le crescenti sfide di innovazione.
Il BS è un documento di rendicontazione sociale, ma anche uno strumento per gestire le risorse, i rapporti con gli stakeholder, i processi di innovazione attraverso la pianificazione e il controllo dell’operatività. In quanto tale si collega anche con il tema della Sostenibilità con il quale sempre più gli ETS devono fare i conti

Obiettivi Obiettivi

Il corso intende approfondire i requisiti normativi in materia di bilancio sociale e i contenuti essenziali che il report deve presentare, ma anche gli aspetti che lo rendono uno strumento gestionale e di miglioramento organizzativo. Attraverso l’analisi delle sezioni caratterizzanti un bilancio sociale e l’esame di report già pubblicati, si verificherà come questo strumento possa essere anche occasione di innovazione sociale, in quanto pianificazione e misurazione dell’efficacia dell’organizzazione rispetto ai bisogni – consolidati e emergenti – dei propri stakeholder. Mettere in condizioni i partecipanti di contribuire costruttivamente alla strutturazione del bilancio sociale della propria realtà, con la consapevolezza di quelli che ne sono i requisiti secondo le Linee Guida e di quelle che possono essere le traiettorie di innovazione percorribili dall’organizzazione nei rapporti con i propri stakeholder grazie ad un utilizzo del bilancio come strumento di gestione strategica.

Calendario lezioni

Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Mercoledì 22 aprile 2026 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Venerdì 24 aprile 2026 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Lunedì 27 aprile 2026 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
  • Mercoledì 29 aprile 2026 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Destinatari

Quadri intermedi di ETS, in particolare:
Responsabili amministrativi
Responsabili comunicazione e marketing
Responsabili dei sistemi di gestione interni

Argomenti

Le Linee Guida ministeriali per la redazione del bilancio sociale degli ETS: analisi dei requisiti formali e sostanziali
La mappatura degli stakeholder e la scelta di quali coinvolgere e come
Il capitolo su 'obiettivi e attività': come misurare la performance sociale (indicatori economici, quantitativi, qualitativi)
Cenno alla valutazione di impatto (riferimento alle Linee Guida apposite) e differenza tra outcome e performance;
La comunicazione del bilancio sociale come parte dello stakeholder engagement

Strumenti

Lezione frontale
Analisi dei testi normativi di riferimento
Analisi di bilanci sociali di diversi ETS: casi eccellenti vs. casi migliorabili

Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni