I procedimenti della co-progettazione potrebbero ampiamente giovarsi dell’adozione di sistemi di valutazione d’impatto sociale partecipativi (co-VIS). Innanzitutto per comprendere e poi comunicare gli effetti e i cambiamenti da essi generati sui beneficiari e sulla comunità di riferimento. In secondo luogo per provare a confrontare l’approccio collaborativo dell’amministrazione condivisa rispetto a quello competitivo delle gare d’appalto. Tutti i procedimenti di co-progettazione dovrebbero prevedere, nella convenzione sottoscritta dai partner, la valutazione d’impatto sociale (VIS). Il corso intende fornire alcuni strumenti operativi per realizzare, nell’ambito della co-progettazione, e poi della sua attuazione (co-gestione), una VIS co-partecipata dagli attori. Vengono illustrate le metodologie più adeguate per realizzare valutazioni partecipate, le tecniche di raccolta ed analisi dei dati per la costruzione degli indicatori, la stesura e la diffusione dei report di valutazione.
Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti al corso l’acquisizione concettuale e tecnico-metodologica che consentirà di partecipare con competenza alla realizzazione di co-VIS nei processi di co-progettazione, dalla stesura della convenzione all’individuazione delle domande valutative e degli indicatori più adatti, dall’analisi dei processi partecipati nella co-gestione alla predisposizione e diffusione delle relazioni d’impatto.
Ad integrazione del corso on line è previsto inoltre un Laboratorio in presenza riservato a chi ha frequentato il corso online oppure a persone con una loro pregressa esperienza o con una nuova progettualità che intendono analizzare.
Il laboratorio è acquistabile separatamente e indipendentemente dal corso on line.
Chi acquista entrambi i percorsi (online e in presenza) avrà diritto ad una agevolazione di 30 Euro).
Chi fosse interessato a beneficiare dell'agevolazione scriva cortesemente una mail a servizioutenti@confinionline.it e verranno comunicate le modalità per beneficiare della suddetta agevolazione.
Calendario lezioni
Il corso di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:
- Martedì 19 maggio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Giovedì 21 maggio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Martedì 26 maggio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Giovedì 28 maggio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
Il corso è rivolto a quattro categorie di destinatari:
operatori di ETS che partecipano a processi di co-progettazione;
funzionari pubblici che hanno avviato o intendano avviare un procedimento di co-progettazione;
operatori di Fondazioni di erogazione che si occupano della predisposizione di bandi progettuali che richiedono la VIS;
consulenti e valutatori esterni che si stanno occupando di VIS nell’ambito della co-progettazione.
L’aver partecipato a pregresse esperienze di co-progettazione è requisito che facilita la comprensione dei contenuti trattati.
Argomenti
L’amministrazione condivisa da un punto di vista metodologico e relazionale: come cambiano i processi, gli strumenti di lavoro e le relazioni tra gli attori in comparazione agli affidamenti e alle esternalizzazioni
Monitorare e valutare nei procedimenti di amministrazione condivisa vs nei procedimenti previsti dal Codice dei contratti pubblici; approfondimento del procedimento amministrativo collaborativo in comparazione alla gara d’appalto per quanto concerne monitoraggio e valutazione.
La valutazione d’impatto sociale in una co-progettazione; i contenuti da inserire nella stesura della convenzione e nel progetto esecutivo; il disegno di valutazione.
Ruoli e relazioni tra gli attori della co-VIS; la co-valutazione come strumento di corresponsabilità e di rafforzamento della logica di partenariato propria dell’amministrazione condivisa;
Strumenti e tecniche operative della co-VIS; approcci metodologici e modalità per realizzare una VIS partecipata; l’individuazione delle domande valutative, gli indicatori di outcome e la predisposizione della baseline.
Comunicare gli effetti di una co-progettazione; predisposizione di reportistiche che consentano, grazie ad infografiche, una maggior fruibilità.
Strumenti
Esempi di come stendere il comma relativo alla VIS nella convenzione di co-progettazione
Strumenti operativi per partecipare alla realizzazione di una VIS all’interno di una co-progettazione
Elementi per stendere i prodotti della VIS: relazione di baseline, relazione finale, relazione ex-post. Durante il corso si procederà ad affrontare alcune esperienze (approfondendo le valutazioni di impatto sociale prodotto da alcuni processi di co-progettazione) e verranno svolte esercitazioni in aula.
Durante il laboratorio si potranno esaminare in profondità delle esperienze di attuazione di VIS messe a disposizione dai partecipanti.
Bibliografia
Biancone P. P., Secinaro S.,
2023, LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE. Aspetti metodologici e applicativi. Pearson, 2020.
De Ambrogio U., Guidetti C.
2023, E se provassimo a co-valutare? La valutazione nell’era della coprogrammazione e coprogettazione, In IMPRESA SOCIALE, n°4/2023; pp. 47-49.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni e enti del terzo settore negli artt. 55-57 del D.LGS. N°117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE)
Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
Durante il corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche, nonché saranno messi a disposizione documenti vari e le slide predisposte ad hoc dal docente.
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
