In un mondo sempre più interconnesso e orientato alla sostenibilità, i confini tra business e impatto sociale stanno rapidamente svanendo. Questo corso esplora come i diritti umani e gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) possano diventare terreno fertile per nuove alleanze strategiche tra aziende e organizzazioni Non Profit.
Attraverso casi studio, strumenti pratici e momenti di confronto, i partecipanti acquisiranno consapevolezza e competenze per attivare collaborazioni trasformative, superando la logica della semplice responsabilità sociale per abbracciare un autentico "purpose" condiviso.
Il corso è pensato per chi vuole generare impatto reale: responsabili di sostenibilità, fundraiser, manager CSR, progettisti sociali, comunicatori del Terzo Settore e innovatori sociali.

Obiettivi Obiettivi

Inquadrare il contesto globale (Agenda 2030, ESG, crisi climatica/sociale)
Definire cosa significa “purpose” nel mondo business e non profit
Comprendere l’integrazione tra diritti umani e sostenibilità e economia circolare
Comprendere i vantaggi delle partnership cross-sector
Offrire strumenti pratici per costruire partnership basate sul purpose
Sviluppare una visione sistemica della co-creazione tra business e Non Profit
Valorizzare le alleanze attraverso una comunicazione autentica

Calendario lezioni

Il corso on line di 8 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 4 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Giovedì 04 giugno 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Martedì 09 giugno 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Venerdì 12 giugno 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Giovedì 16 giugno 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Destinatari

Fundraiser
Progettisti sociali
Responsabili sviluppo e partnership
Direttori/manager di ONG, cooperative, associazioni
Esperti di advocacy e campagne

Argomenti

Evoluzione del concetto di CSR verso il "purpose-driven business"
I 17 SDGs: mappa condivisa per l’impatto
Diritti umani come base etica delle strategie di sostenibilità
Rischi di greenwashing e purpose-washing
Teoria del cambiamento applicata alle partnership
Framework per co-progettare iniziative SDGs-based
Strumenti per misurare impatto e trasparenza

Strumenti

Lezioni online con modalità interattiva.
Durante il corso saranno presentate delle buone pratiche aziendali di sinergia col mondo Non Profit – non solo in chiave “Diversity & Inclusion” ma di vero e proprio vantaggio competitivo.

Bibliografia

Kramer, M. & Porter, M. (2011). Creating Shared Value, Harvard Business Review;
UN Guiding Principles on Business and Human Rights (2011);
Duran P., Jeldes F., Ciravegna L., Harrison J., The strategic value of corporate philanthropy: A meta-analysis of the mediating and moderating mechanisms, European Management Journal, 2025, ISSN 0263-2373.
Güngördü-Arioglu, M., Tunçalp, D. Understanding the processes of organizational hybridization: a systematic review. Manag Rev Q (2024)

Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni