ll corso è pensato per gli operatori e i volontari degli enti del Terzo Settore che operano a stretto contatto con persone provenienti da contesti culturali diversi. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per affrontare in modo efficace le sfide della diversità culturale, promuovendo la comprensione reciproca e il dialogo tra comunità. I partecipanti esploreranno le dinamiche interculturali, acquisendo competenze pratiche per mediare situazioni complesse, prevenire conflitti e promuovere l'inclusione sociale. Saranno affrontati temi come la comunicazione interculturale, le tecniche di ascolto attivo, la gestione delle diversità e la promozione di una cultura di pace.
Andremo inoltre ad esplorare l'”Intelligenza Culturale”, la capacità cioè di essere efficaci in contesti culturali contraddistinti da diversità, come contesti nazionali, etnici, generazionali, organizzativi, etc. Vedremo come i pregiudizi, i bias cognitivi e gli stereotipi siano molto più diffusi di quanto non si creda e invece come si possano affrontare le diversità attraverso una piena consapevolezza.
Obiettivi
Prendere consapevolezza su temi come stereotipi e bias
Ampliare il concetto di “cultura”
Introdurre a strumenti dedicati allo sviluppo dell’intelligenza culturale, funzionale al diversity management
Comprendere le dinamiche interculturali
Sviluppare competenze comunicative per gestire conflitti e malintesi
Promuovere l'inclusione sociale attraverso il dialogo
Conoscere le risorse e gli strumenti a disposizione per un'efficace mediazione
Calendario lezioni
Il corso di 6 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 3 moduli di 2 ore ciascuno:
- Lunedì 08 giugno 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Giovedì 11 giugno 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Lunedì 15 giugno 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
Questo percorso formativo si rivolge a chiunque desideri migliorare la propria capacità di interazione con persone di culture diverse, contribuendo così a creare ambienti più inclusivi e accoglienti.
Management organizzazione terzo settore, con focus su realtà che gestiscono persone di diversa nazionalità e cultura
Argomenti
Definire cultura, stereotipi e pregiudizi
Valutare il proprio rapporto con le differenze culturali
Strumenti a supporto dello sviluppo dell’intelligenza culturale
Introduzione alla mediazione culturale: definizione, storia e ruolo nel contesto sociale.
Dinamiche interculturali: differenze culturali, conflitti e soluzioni.
Comunicazione interculturale: tecniche di ascolto attivo e gestione di malintesi.
Tecniche di mediazione: modalità di intervento e risoluzione di conflitti.
Il mediatore culturale nel terzo settore: competenze e responsabilità nell'inclusione sociale.
Strumenti
Visione di filmati, interazione attraverso piattaforma di condivisione menti.com, casi pratici, esercitazioni
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
