In questi anni le organizzazioni Non profit sono chiamate ad affrontare grandi cambiamenti.
Talvolta questi sono stimolati dall'esterno, dai cambiamenti normativi, dalla regolazione degli incarichi da parte del committente pubblico, dall'evoluzione dei servizi e delle competenze necessarie; talvolta sono invece di origine endogena: il passaggio generazionale, oppure un'accelerazione nel turn-over del personale.
In un contesto in cui le organizzazioni Non profit devono essere in grado di adattarsi rapidamente e gestire risorse limitate in modo efficace, la figura del Temporary Manager rappresenta un'opportunità unica. Il suo intervento permette di affrontare situazioni critiche, gestire cambiamenti organizzativi e strategici, e potenziare la professionalità interna, il tutto con un investimento mirato e una flessibilità che risponde alle esigenze specifiche del settore.
Dotarsi di un Temporary Manager è una scelta strategica e temporanea che consente alle organizzazioni del Terzo Settore di affrontare le sfide quotidiane con competenza e visione, senza compromettere la missione sociale. In questo modo, le organizzazioni non-profit possono crescere in modo sostenibile, incrementando il loro impatto e migliorando la qualità dei servizi offerti alla comunità.
Obiettivi
Il webinar si propone di fornire ai partecipanti una comprensione del ruolo del Temporary Manager in contesti Non profit illustrando le competenze richieste, la professionalità, la complessità e le potenzialità di questa figura all'interno delle organizzazioni oltre che acquisire una visione di dettaglio di progetti in Temporary Management in ambito Non profit.
Calendario lezioni
Il webinar di 2 ore si svolge ONLINE GIOVEDI' 04 DICEMBRE 2025 DALLE ORE 15.00 ALLE 17.00
Destinatari
Amministratori, Manager e Membri degli organi sociali e direttivi di enti del terzo settore che potrebbero beneficiare dell’inserimento di un Temporary Manager per affrontare situazioni di transizione.
Tutti coloro che operano in contesti organizzativi che desiderano comprendere meglio le dinamiche e le potenzialità della figura del Temporary Manager.
Argomenti
L'individuazione delle esigenze che portano le organizzazioni ad avvalersi della figura del Temporary Manager
Contesti organizzativi in cui è richiesta la figura del Temporary Manager
Definizione, competenze e caratteristiche peculiare della figura del Temporary Manager
Differenze tra Temporary Manager, Consulente e Manager tradizionale
Il piano d’azione FASE INIZIALE: Analisi e “diagnosi” dello stato dell’arte, proposte di intervento e definizione degli obiettivi
Il piano d’azione FASE INTERMEDIA: La gestione delle situazioni di crisi, la gestione dei dipendenti e della loro motivazione a lavoro
Il piano d’azione FASE FINALE: La valutazione dei risultati ottenuti e la gestione del "passaggio di consegne" al termine del mandato
Rischi connessi alla figura del Termporary Manager
Strumenti
Slide
Analisi e discussione di una situazione reale gestita da un Temporary Manager
Bibliografia
Kahneman D., Grandi idee, grandi decisioni. Pensare più lucidamente, risolvere le complessità e gestire i rischi. ROI Edizioni, 2023
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
