La voce dei bambini congolesi è spezzata dal frastuono della guerra. Sono loro le vittime più vulnerabili di un conflitto che degenera di ora in ora e sta colpendo la popolazione del Nord Kivu, la regione orientale della Repubblica Democratica del Congo. Con decine di migliaia di persone in movimento, in un clima di terrore e caos, molti bambini sono stati separati dalle loro famiglie, altri sono stati abbandonati nei centri o per le strade della regione. 
L'associazione AiBi - Amici dei Bambini, presente nel paese con attività di cooperazione allo sviluppo e adozione internazionale, lancia la campagna di sostegno a distanza "Bambini al centro" per aiutare i bambini congolesi. Nell'area di Kinshasa l'associazione collabora con tre centri di accoglienza (Colk, Moje e Mheed) che ospitano circa 300 bambini. Si tratta di minori rifiutati dalla loro famiglia perché accusati di stregoneria, bambini soldato, bambini separati dalla loro famiglia a causa della guerra, orfani o abbandonati.
 "E' nei momenti di crisi acuta che dobbiamo far sentire la nostra solidarietà ai soggetti più deboli: i bambini abbandonati. Ognuno di loro vive un doppio trauma: l'abbandono e la guerra. - ha detto Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini - Come in tutte le emergenze umanitarie è importante dare un segnale concreto, per non lasciare soli questi bambini. Con il sostegno a distanza possiamo creare un "ponte" con un paese colpito dalla guerra. Oltre al sostegno economico è importante fare un gesto di solidarietà" ha concluso Griffini.
 Chiunque può contribuire a sostenere il progetto di AiBi "Bambini al centro" donando sul conto corrente dell'associazione: 
BANCA PROSSIMA - FILIALE 5000 DI MILANO
ABI: 03359 CAB: 01600 CIN: Y C/C 1000/00000001 
INTESTATA: AI.BI. ASS.AMICI DEI BAMBINI 
IBAN: IT89 Y 03359 01600 100000000001. 
Per informazioni è possibile contattare il numero 02/988221 o visitare il sito 
www.aibi.it. 
INFORMAZIONI ALLA STAMPA: 
Ufficio Stampa AiBi - Amici dei Bambini 
Laura Salerno 02/98822.347
 334/6412.809 
laura.salerno@amicideibambini.it