Destinatari: 
Il corso è rivolto a professionisti, laureati e studenti universitari interessati ad acquisire competenze specifiche nell'ambito del commercio equo e solidale vista come nuova forma di cooperazione allo sviluppo. 
Obiettivi: 
Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche nell'elaborazione, gestione e valutazione di progetti di commercio equo e solidale e di fornire gli strumenti operativi della finanza etica e dello sviluppo sostenibile con l'obiettivo di favorire lo sviluppo delle comunità locali attraverso l'importazione e la commercializzazione di prodotti del commercio equo e solidale. 
Percorso Formativo: 
Il programma del Corso prevede 6 moduli, articolati in lezioni teoriche, finalizzate alla presentazione di concetti, teorie, modelli e strategie e in laboratori, durante i quali sarà condotta un'analisi di casi e di esperienze. 
Modulo 1)
 Economia dello sviluppo: teorie economiche prevalenti, istituzioni e ruolo del commercio internazionale nello sviluppo economico a livello locale 
Modulo 2) 
Il Commercio Equo e Solidale: analisi del contesto, definizione dei criteri fondanti e della normativa relativa. Identificazione delle procedure, delle istituzioni e degli attori coinvolti nell'attività di certificazione e coordinamento del CEeS sia a livello italiano che europeo. 
Modulo 3) 
Metodi e tecniche per l'ideazione, la direzione e l'esecuzione dei programmi di produzione e commercializzazione dei prodotti del commercio equo e gli strumenti per una valutazione di sostenibilità e nel rispetto dei criteri che regolano le organizzazioni di commercio equo. 
Modulo 4)
 I rapporti con i produttori: Il commercio equo e solidale come nuova forma di cooperazione allo sviluppo; testimonianze di esperienze significative di alcune delle maggiori organizzazioni di commercio equo italiane 
Modulo 5)
 Il microcredito come strumento di sviluppo locale nel Sud del Mondo: l'esperienza della finanza etica in Italia 
Modulo 6) 
Il consumatore equo e solidale: attualità, prospettive e dinamiche del mercato equo e solidale: l'importanza delle campagne di comunicazione e di Advocacy nell'attività di sensibilizzazione dei consumatori e verso le istituzioni e il ruolo strategico del marketing nella vendita dei prodotti. 
Durata del corso: 120 ore circa 
Modalità didattiche: lezioni frontali, testimonianze di casi pratici ed esperienze che rappresentano un'occasione di confronto e di riflessione sulle tematiche previste ed è concepito per avere un immediato riscontro nella realtà operativa. 
Corpo docente:è costituito da professori universitari e da esperti del terzo settore operanti in organizzazioni di commercio equo e solidale, associazioni di categoria e organismi di certificazione. 
Stages:sono disponibili 5 stages presso associazioni non profit e del terzo settore, organismi di certificazione, associazioni di categoria e centrali di importazione dei prodotti del Commercio Equo e Solidale. Se le domande per gli stages saranno superiori alla disponibilità di posti verrà effettuata una selezione secondo modalità che verranno comunicate agli studenti durante il corso.
Scadenza iscrizioni:08 gennaio 2008 
Inizio lezioni:22 gennaio 2009 
Costo: ? 650,00. 
Sede e riferimenti:Cestas, Sede Regionale Marche Via Jugoslavia, 15 60035 Jesi (AN) 
Tel e fax 0731-64299 
Responsabile:Michela Glorio 
michela.glorio@cestas-formazione.orgscarica il programma del corso
scarica il modulo di iscrizione