In occasione del secondo anniversario della promulgazione della Legge generale sull'accesso delle donne a una vita libera dalla violenza, entrata in vigore il 1° febbraio 2007, Amnesty International ha denunciato che il provvedimento non ha prodotto alcun risultato nella maggior parte dei 32 stati messicani. 
L'organizzazione per i diritti umani ha esaminato l'applicazione dei più rilevanti requisiti della legge da parte dei singoli stati (maggiori dettagli sono disponibili on line) denunciando che: 
° nonostante siano trascorsi due anni dalla sua entrata in vigore, due stati (Guanajuato e Oaxaca) non hanno ancora approvato la legge; 
° solo cinque stati hanno istituito, come richiesto, meccanismi di attuazione, indispensabili per l'applicazione della legge; solo 20 stati hanno istituito organi di coordinamento per pervenire la violenza contro le donne; peraltro, queste strutture non hanno mai reso pubblici i risultati raggiunti né le strategie adottate per conseguirli; 
° solo due nuovi centri antiviolenza (nello stato di Durango e in quello di Sonora) sono stati costruiti, nonostante la legge lo richieda espressamente a tutti gli stati. Secondo le informazioni ricevute da Amnesty International, in tutto il Messico sono in funzione solo 60 centri, diretti dalle autorità statali o da organizzazioni di volontariato, un numero del tutto inadeguato rispetto alla richiesta di protezione delle vittime di violenza. 
"Siamo di fronte a un'evidente e deplorevole assenza d'impegno a livello statale, che mette a rischio la vita di migliaia di donne" - ha commentato Kerrie Howard, vicedirettrice del Programma Americhe di Amnesty International. 
Le organizzazioni femminili in stati quali Chihuahua, Chiapas, Morelos e Sonora hanno denunciato gli alti livelli di violenza contro le donne e l'assenza di azioni incisive, da parte delle amministrazioni statali, per prevenire e punire questa violenza. 
Amnesty International ritiene essenziale creare e applicare protocolli d'indagine penale che consentano a pubblici ministeri, forze di polizia e personale specializzato di agire efficacemente a seguito di denunce di violenza. Questi protocolli dovrebbero comprendere programmi di protezione per garantire la vita delle denuncianti e dei loro familiari.
 "Il governo centrale, tramite il programma Inmujeres, ha dato priorità all'armonizzazione della legislazione statale con le norme federali e internazionali. Un passo certamente necessario, ma deve rimanere chiaro che l'introduzione di misure a livello statale per migliorare l'accesso alla giustizia e la sicurezza delle donne, è stata carente se non del tutto assente" - ha sottolineato Howard. 
"Se anche i requisiti minimi di una legislazione federale non vengono attuati a livello statale, il suo testo rimane lettera morta. Le donne messicane meritano ben altro. Tutte le autorità, a ogni livello, hanno il dovere d'intraprendere ogni azione necessaria per garantire che la violenza sulle donne venga affrontata in modo efficace" - ha concluso Howard. 
Per approfondimenti e interviste: 
Amnesty International Italia - Ufficio stampa
 Tel. 06 4490224 - cell.348-6974361, 
e-mail 
press@amnesty.it