Cohousing sostenibile: un'esperienza che in Nord Europa e negli Stati Uniti è affermata da tempo e che in Italia vede crescere in maniera esponenziale l'interesse dei cittadini e delle amministrazioni. Del Cohousing sostenibile e delle parole chiave dell'innovazione dell'abitare oggi in città - progettazione partecipata, vicinato elettivo, rinnovata socialità, architettura sostenibile, condivisione di ambienti e servizi - si discuterà insieme a psicologi, architetti, urbanisti e promotori di progetti di Cohousing nella giornata di studi promossa dalla Libera Università Maria Ss. Assunta-LUMSA in collaborazione con l'Associazione E-Co-Abitare nella giornata di 
Sabato 18 aprile 2009 dalle 9.15 alle 16.00 
Presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA 
Piazza delle Vaschette 101 - RomaProgramma 
9.15 
Introduzione e salutiAnnamaria Nenci docente di Psicologia di Comunità, LUMSA 
Susy Pirinei presidente Associazione E-Co-Abitare
9.30 
Cohousing: di cosa parliamo 
Natascia Esposito psicologa di comunità 
9.50
Abitare la città oggi:aspetti sociali e comunitari Marina Mura ricercatrice in Psicologia ambientale, Università di Cagliari 
10.15 
Dentro la città:ridisegnare forme e spazio per la socialità Marta Calzolaretti docente di Progettazione Architettonica e Urbana, "Sapienza" Università di Roma 
10.35 
Dibattito11.00 
Coffee break11.15 
Abitare le relazioni:partecipazione, progettazione, conflitti Dialogo tra Onofrio Strignano psicologo clinico e di comunità, LUMSA, e Carlo Cellamare docente di Urbanistica, "Sapienza" Università di Roma Modera Federica Ferraris antropologa 
12.00 
Progetti in "coro"Presentazione delle associazioni e dei progetti di cohousing 
12.45 
Dibattito14.15 - 16.00 
Gruppi di lavoro e approfondimento. 
Un nuovo modo di abitare la città oggi 
Info e contatti: 
Ufficio stampa E-Co-Abitare 
Valeria Sabato Cell.339 4145669 
vsabato@gmail.com  Raffaele Lupoli Cell.338 8833530 
lupoli_r@yahoo.it  www.lumsa.it  www.ecoabitare.org