"Emergenza terremoto: il nostro grazie a tutte le organizzazioni che sin dal primo momento si sono attivate ed a tutti i volontari che si stanno prodigando in maniera instancabile e sono giunti da tutta Italia sui luoghi della tragedia". 
Così Andrea Olivero portavoce del Forum del Terzo Settore che prosegue 
"E' il momento della solidarietà e sappiamo che questo appello non giunge inascoltato poiché gli italiani stanno già mostrando il loro grande volto generoso e solidale". 
"Ma la solidarietà si manifesta con la testa oltre che con il cuore. Il nostro invito è quello di evitare le azioni impulsive e di scegliere di donare a chi ha le caratteristiche adeguate ed offre le opportune garanzie". 
		Il Forum del Terzo Settore ha così predisposto alcune semplici indicazioni per individuare al meglio a chi e in che modo offrire la propria solidarietà concreta.
 DONAZIONI DI DENARO: 
1) Verificare che l'organizzazione attui azioni mirate in stretto collegamento col territorio. 
2) Tener conto della reputazione che l'associazione oggetto della donazione detiene a livello nazionale o locale. 
3) Preferire donazioni tramite conto corrente o chiedere una ricevuta per donazioni effettuate con denaro contante. 
4) Se la donazione è fatta ad una onlus si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi (nelle misure stabilite dalla legge). 
DONAZIONI DI MATERIALI E GENERI ALIMENTARI: 
1) Donare solo ciò che è richiesto, nuovo o in ottimo stato e in confezioni integre. 
2) evitate le confezioni fragili e non accuratamente sigillate. 
DISPONIBILITA' AD AZIONE VOLONTARIA: 
1) Alla fase di prima emergenza devono partecipare solo volontari specificamente formati alla protezione civile e già organizzati nelle loro associazioni. 
2) Chi desidera offrire la propria disponibilità per il post-emergenza deve indicare le specifiche competenze di cui è in possesso e che potranno essere utili alle attività da svolgere in questa seconda fase. 
comunicato stampa 08/09