(LVIA) - Milano, 27 aprile - Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al corso di Cooperazione allo Sviluppo "Storia, strumenti e scenari per la gestione dei beni comuni": un percorso formativo per approfondire le dinamiche economiche e politiche che incidono nello sviluppo Nord-Sud e nelle dinamiche città-campagna, che si svolgerà dal 12 maggio al 30 giugno, ogni martedì al PAIS (Palazzo Alternative Iniziative Sociali) in via Angera 3 (MM3 Sondrio) a Milano. 
Il corso è promosso dall'Associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA, in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale, Cooperazione e Sviluppo della Focsiv, CREAM - Centro delle Ricerche EtnoAntropologiche Milano ed il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano. 
La metodologia seguita negli incontri prevede un'alternanza di momenti frontali e di coinvolgimento dei corsisti, per favorirne una partecipazione diretta ed attiva.
 Gli incontri verteranno sui seguenti argomenti: 
Antropologia e cooperazione allo sviluppo: la gestione delle risorse come arena politica 
Risorse genetiche e sovranità alimentare
 Costruzione comunitaria, sistemi di cooperazione e gestione delle risorse. Caso del commercio equo in Nepal e in India 
Mercato, valore e denaroRisorse del suolo e risorse forestali (con riferimento al caso dei diamanti della Sierra Leone)
 Risorse fondiarie, l'esperienza di rivendicazione della terra in Tanzania 
Questione di genereRuolo delle politica internazionale e impatto sulla comunità locale 
Tre seminari di approfondimento si terranno a ottobre. 
Quota di iscrizione: Euro 120,00
 Per informazioni: 
www.lvia.it  Barbara Aiolfi 
lombardia@lvia.ittel. 328.6664822 
Giuseppe De Santis 
tel. 335/7820012