L'iniziativa della Polizia delle Comunicazioni e di YouTube insegnerà ai giovani un uso responsabile di Internet e dei social network. Prevista una serie di workshop formativi, gratuiti, organizzati presso le scuole che ne faranno richiesta.
				
Formare i giovani tra i 13 e i 18 anni sui temi della sicurezza in Rete e dell'uso responsabile delle community online. Con questo obiettivo è stata presentata, ieri a Roma, nella sala conferenze della Polizia di Stato l'iniziativa della Polizia delle Comunicazioni e di YouTube con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, 'Non perdere la bussola'. 
Studenti e insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori di tutta Italia saranno coinvolti in una serie di workshop formativi gratuiti - organizzati presso le scuole che ne faranno richiesta - durante i quali verrà insegnare ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano YouTube come sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi. 
I principali argomenti oggetto dei workshop formativi saranno: 
La tutela della privacy; 
La netiquette e le norme della community; 
I contenuti generati dagli utenti; 
Il cyberbullismo; 
La tutela del copyright. 
LE MODALITA' DI ADESIONE 
Le scuole interessate a ospitare il workshop formativo possono trovare tutte le informazioni per inviare la richiesta a questo link: www.youtube.com/t/workshopscuole oppure scrivendo all'indirizzo mail: polizia.comunicazioni@interno.it specificando nell'oggetto il riferimento al progetto 'Polizia delle Comunicazioni e YouTube'. 
Sempre all'interno della pagina YouTube dedicata al progetto è possibile scaricare una copia della "YouTube Map" e visualizzare i video realizzati per supportare questo progetto.