Roma, 19 febbraio. Oggi, venerdì 19 febbraio, la carovana della "Bamako-Dakar, il 
silenzioso tour della solidarietà" ha coperto la terzultima tappa di 100 
chilometri, da Fatick a Yenne, interamente in territorio senegalese. Qualche 
foratura imprevista e un caldo asfissiante, che in alcuni tratti ha sfiorato i 40°, 
hanno rallentato la marcia. Il percorso è stato coperto in circa quattro ore e mezza. 
In queste ore i ciclisti si stanno recando presso la scuola elementare locale di Yenne 
costruita grazie ad un progetto di cooperazione decentrata "Un aquilone per Yenne" 
che ha visto impegnati il Comune di Oleggio e la ONG Cisv. Ai bambini e ragazzi della 
scuola verrà consegnato materiale sportivo: palloni, completi da calcio e 
pallavolo, materiale didattico e libri in francese per la biblioteca della scuola. 
Da segnalare che nella giornata di oggi la carovana si è divisa: alcuni operatori 
delle Leghe Uisp sono rimasti a Foundiougne a supporto di un progetto di cooperazione 
internazionale della Ong Cospe. I volontari Uisp, in queste ore, stanno lavorando 
con la cooperativa di pescatori locali sulla stabilità delle piroghe e sulle 
competenze di base di nuoto e salvamento. Previste anche attività calcistiche. 
L'iniziativa, partita lunedì 15 febbraio da Bamako, capitale del Mali, è 
organizzata dall'Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, in collaborazione con il 
Comitato "Bici d'Italia in Africa" di Siena e il sostegno della Fondazione Monte dei 
Paschi di Siena. L'arrivo a Dakar è previsto domenica 21 febbraio intorno alle ore 11 
locali (ore 12 in Italia) nella piazza centrale della capitale senegalese. 
"Un tragitto di sport e solidarietà - ha detto Filippo Fossati, presidente nazionale 
Uisp - lontano dal fragore e dall'invadenza dello sport spettacolo, per diffondere 
valori solidali e sostenere progetti di cooperazione internazionale in Africa, nel 
pieno rispetto dell'ambiente circostante e delle comunità locali. Un modo per 
mischiarci tra gli abitanti del posto usando un loro mezzo, la bicicletta. Per essere 
credibile e riconoscibile lo sportpertutti si fa messaggero di cooperazione 
concreta e solidarietà, in silenzio. Senza il rumore dei motori, né quello dello star 
system". 
L'iniziativa gode dell'Adesione del Presidente della Repubblica, del patrocinio 
del Ministero degli esteri e, tra gli altri, della Fci-Federazione Ciclistica 
Italiana. 
Info e aggiornamenti: www.uisp.it
Ufficio stampa e comunicazione Uisp, tel. 06-43984316 begin_of_the_skype_highlighting              06-43984316      end_of_the_skype_highlighting, comunicazione@uisp.it