Rapporto curato dell'équipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes a seguito del viaggio-studi in Africa.						
		 
												Verrà presentato a Roma venerdì 16 luglio 2010 alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze Banca Monte Paschi Siena, via Minghetti 30/A (piazza Colonna).						
		 
												PROGRAMMA						
		 
																				Saluti introduttivi 																				- prefetto Angelo Malandrino, ministero dell'Interno, direttore centrale delle Politiche Immigrazione e Asilo / José Eduardo Barbosa, ambasciatore di Capo Verde in Italia						
		 
																				Scenari africani e migrazioni																				 - Proiezione video realizzato da Antonia e Riccardo Moro						
		 
																				Presentazione del Rapporto																				 - Maria Paola Nanni, redazione centrale del Dossier statistico immigrazione						
		 
																				Domande e risposte sul continente africano												
																				::																				 Gli interrogativi della base - Victor Emeka Okeadu, consigliere aggiunto al Comune di Roma per l'Africa / Sthephen Emejuru, mediatore del Forum per l'Intercultura / Padre Claudio Crimi, già missionario in Africa, Centro Acse						
																				::																				 Le posizioni di Caritas e Migrantes - Don Denis Kibangu Malonda, Ufficio Migrantes della diocesi di Tivoli / Mons. Enrico Feroci, direttore della Caritas diocesana di Roma / Mons. Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana						
		 
																				Conclusioni																				 - Padre Giulio Albanese, direttore della rivista Popoli e Missione						
		 
												Coordinamento di Franco Pittau, Dossier statistico immigrazione
						
		 
		
												Il 1960 è l'anno simbolo dell'emancipazione dell'Africa dalla dipendenza coloniale. Dopo mezzo secolo, quale è il posto dell'Africa nel nuovo scenario globale e il ruolo della diaspora africana? E quali sono le caratteristiche e i percorsi dei migranti africani in Italia?						
																				
Su questi interrogativi, come anche sul futuro dell'Africa, senza dimenticare il suo passato, si è confrontato un folto gruppo di italiani e di migranti africani recatisi, con la redazione del Dossier statistico immigrazione Caritas-Migrantes, in viaggio studi a Capo Verde (Praia, 20-26 febbraio 2010).						
		 
												Il volume "Africa-Italia. Scenari migratori", che raccoglie e completa gli studi presentati in tale occasione, viene pubblicato con il contributo del Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi Terzi, promosso dalla Commissione Ue e dal ministero dell'Interno - Dipartimento Libertà civili e Immigrazione - Direzione centrale per le Politiche dell'Immigrazione e dell'Asilo.						
																				
Le sezioni che compongono il volume:						
						- 														Africa: informazione, economia, cooperazione e migrazioni. Scenari
										 				- 														L'Africa in Italia. Quadri tematici
										 				- 														Le collettività africane in Italia e i contesti territoriali
										 				- 														L'emigrazione italiana in Africa.
										 				- 														Vecchie e nuove mobilità										
 		
																																										Un volume voluto da Caritas e Migrantes per favorire una più adeguata promozione degli africani in Italia, valorizzandone l'apporto e sollecitando a pensare con maggiore responsabilità ai loro Paesi di origine, così come ha recentemente sollecitato il Sinodo dei vescovi africani.