Gli eventi di Medici Senza Frontiere al Festival
						Venerdì 1 ottobre				
				Mostra fotografica "Crisi dimenticate" - Cinema Boldini, 1-3 ottobre
Un progetto MSF e IED (Istituto europeo di design - sezione Arti visive di Milano)
Le crisi umanitarie dimenticate dai media vengono raccontate anche per immagini. Dieci grandi fotografi si occupano delle dieci peggiori crisi umanitarie: Sven Torfinn (Sudan/Darfur), Yann de Fareins (Sri Lanka), Jehad Nga (Somalia), Alber Vinas (Yemen), Francesco Zizola (malnutrizione), Alexander Gyadyelov (Hiv), Emeryc Laurent-Gascoin (Pakistan), Martin Beaulieu (Repubblica Democratica del Congo), Mads Nissen (Afghanistan), Barbara Sigge (malattie dimenticate). Un racconto fotografico per strappare dall'oblio le crisi e le persone che ne sono vittime.
						Venerdì 1 ottobre, ore 15 Sala Borsa				
				"Starved for Attention: il cibo non basta"				
Mostra fotografica multimediale di MSF e VII Photo
Presentano la mostra: Franco Pagetti, fotografo; Kostas Moschochoritis, direttore generale MSF Italia; Gianfranco De Maio, responsabile medico MSF Italia, Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale; Francesco Marchese, Chief Operating Officer di LG electronics Italia.
						Venerdì 1 ottobre, ore 18.30, Piazza Municipale				
				Afghanistan. La guerra infinita - Inaugurazione della mostra "Il fotografo"				
Fotografie e illustrazioni per raccontare l'Afghanistan di ieri attraverso la matita del disegnatore Emmanuel Guibert e le immagini del fotografo Didier Lefèvre, partito al seguito di un'équipe di MSF nel 1986. L'Afghanistan di quegli anni incontra l'Afghanistan di oggi, con Emmanuel Guibert, Juliette Fournot, all'epoca capomissione MSF in Afghanistan, Yaqub Ibrahimi, giornalista afgano dell'Insitute for war and peace reporting, e Emanuele Giordana di Lettera 22, in collegamento telefonico da Kabul. Introduce: Anna Maria Giordano, giornalista di Radio3Mondo.
						Venerdì 1 ottobre, ore 18.30, Biblioteca Ariostea				
				Presentazione del libro "Un anno con Medici Senza Frontiere - Rapporto annuale delle attività 2009" 				
Le attività di MSF in oltre 60 paesi sono illustrate nel libro, realizzato grazie alla nuova collaborazione avviata con la casa editrice Cooper. Prefazione: Ettore Mo.
Presentano il libro: Kostas Moschochoritis, direttore generale MSF Italia
Gianfranco De Maio, responsabile medico MSF Italia, Giovanni Porzio, giornalista del settimanale Panorama.
						Sabato 2 ottobre, ore 11.00, Teatro Comunale 				
				Malnutrizione. Quando il cibo non basta				
Un incontro con David Rieff, giornalista statunitense del New York Times Magazine, autore di "Un giaciglio per la notte. Il paradosso umanitario", Stéphane Doyon, Campagna per l'accesso ai farmaci essenziali di MSF (responsabile del gruppo di lavoro sulla malnutrizione), Marta Guglielmetti (Coordinatrice della Campagna del Millennio dell'Onu per l'Italia).
Introduce Giovanni Porzio, giornalista di Panorama.
						Sabato 2 ottobre, ore 12, libreria Feltrinelli				
				L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo				
Presentazione del volume a cura dell'Università di Ferrara (UnifePress editore) 
Presentano il libro: Anna Siniscalchi, docente di Farmacologia dell'Università di Ferrara, Umberto Pizzolato, operatore umanitario MSF, Laura E. Pacifici, Croce Rossa Italiana. Introduce: Gianfranco De Maio, responsabile medico MSF
						Sabato 2 ottobre, ore 15.00, Chiostro di San Paolo				
				Asta. L'arte a sostegno di MSF				
Il grande illustratore italiano Emiliano Ponzi mette all'asta i suoi disegni. Insieme a Daria Bignardi e a Igiaba Scego nelle vesti di banditrice. I proventi dell'asta andranno a favore dei progetti di assistenza sanitaria di MSF.
						Sabato 2 ottobre, ore 20.00, Cinema Apollo				
				Living in emergency Storie di medici senza frontiere				
Un film di Mark Hopkins. Presenta la proiezione: Sergio Cecchini, direttore comunicazione MSF
						Domenica 3 ottobre, ore 11.00, Cinema Apollo				
				Aiutare, soccorrere, proteggere: i civili nel mirino				
Con: David Rieff; Fabrice Weissman, ricercatore della Fondazione Crash di MSF a Parigi; Naomi Kikoler, responsabile per il Global Center for the Responsability to protect. Modera: Francesca Caferri, giornalista Repubblica.
						Domenica 3 ottobre, ore 15.00, Caffè Castello				
				Il Rapporto di MSF "Le crisi dimenticate dai media 2009" (Marsilio)				
Presentano il libro: Lucia Goracci, giornalista del Tg3; Vittorio Emanuele Parsi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Sergio Cecchini, direttore comunicazione MSF