Terre des Hommes annuncia che è stata portata a termine la valutazione medica e alimentare di 3.000 bambini nei Governatorati di Khan Younes e Rafah nel sud della Striscia di Gaza (stato di salute, alimentazione e test per l'anemia). Questa valutazione fa parte del progetto Sostegno psicosociale e alimentare per i bambini in età prescolare e i loro fratelli della Striscia di Gaza - Fase 2(ECHO/-ME/BUD/2010/01041) della durata di 11 mesi, finanziato dal Dipartimento di Aiuto umanitario e protezione alla popolazione civile della Commissione Europea (ECHO)e attuato in collaborazione con la Palestinian Medical Relief Society(PMRS) delle località di Khan Younis e Rafah. 
		Questo progetto costituisce la seconda fase di un intervento simile completato con successo nel giugno del 2010 e, come quest'ultimo, si rivolge ai bambini con meno di 5 anni che vivono in situazioni critiche e alle relative famiglie. Il progetto adotta un approccio olistico ai bisogni dei bambini, un approccio in cui si integrano attività psicosociali e relative all'alimentazione. La crescita e lo sviluppo infantile vengono facilitati combattendo l'anemia per carenza di ferro e la malnutrizione e attraverso la ricostruzione e riattivazione del rapporto tra individuo e ambiente sociale, e la promozione di stili di vita sani all'interno delle famiglie. 
		Nella Fase 1 Terre des Hommes e PMRS hanno raggiunto notevoli risultati, fornendo aiuto psicosociale e alimentare a 3.700 bambini della scuola materna e ai loro fratelli con età inferiore ai 5 anni, più di 6.000 parenti di bambini anemici o malnutriti e 91 tra insegnanti e direttori di 12 scuole materne. 
		La Fase 2 prevede la supervisione delle 12 scuole materne già nel progetto (Fase 1), più l'aggiunta di 10 scuole materne nella stessa zona, aiutando in questo modo più di: 
		·         22 scuole materne
		·         5.000 bambini con meno di 5 anni
		·         2.500 mamme e 800 papà
		·         6.500 parenti
		·         130 tra insegnanti e direttori
		Data la  crisi umanitaria in corso da anni nella Striscia di Gaza, le condizioni di vita della popolazione civile - specie le fasce più vulnerabili - vanno sempre più  peggiorando. Il progetto di Terre des Hommes ha lo scopo di creare un ambiente protetto per lo sviluppo della prima infanzia dei bambini (che costituiscono il 53% della popolazione totale). Le attività comprendono: 
		·         La formazione degli insegnanti e dei direttori delle scuole materne per aggiornare le loro conoscenze sul tema dello sviluppo della prima infanzia e per migliorare le loro capacità gestionali e amministrative; 
		·         La riabilitazione degli edifici in cui le scuole materne sono ospitate;
		·         La valutazione medica e della situazione alimentare dei bambini delle scuole materne e dei loro fratelli di età inferiore ai 5 anni, con integrazione di micronutrienti per combattere l'anemia e la malnutrizione; 
		·         La consulenza domiciliare alle famiglie per informare i genitori sulla necessità e utilità dell'adozione di stili di vita più sani; 
		·         Attività per diffondere fra le famiglie dei bambini beneficiari del progetto informazioni sulla salute, il sostegno psicosociale e alimentare di cui i bambini necessitano. Questo al fine di migliorare i comportamenti dei genitori e la loro comprensione dei bisogni dei bambini, affinché diventino capaci di offrire ai figli le cure necessarie e mettano in atto abitudini che facilitino il loro sviluppo equilibrato. 
		Finora il progetto, oltre alla valutazione di 3.000 bambini, ha conseguito il suo primo obiettivo (formazione degli insegnanti e dei direttori) nei tempi e modi stabiliti, e si accinge a iniziare l'attività di riabilitazione degli asili beneficiari. 
		Il progetto viene attuato da uno staff qualificato composto sia da professionisti locali sia da esperti internazionali di temi alimentari e psicosociali. 
		Il progetto, iniziato il 1° di agosto con un corso di formazione dello staff del progetto stesso, una attività che contribuirà allo sviluppo delle capacità tecniche del partner locale, finirà il 30 giugno 2011.