I dati saranno presentati nel corso di un convegno organizzato in collaborazione con il Forum CSR di ABI dedicato quest'anno al tema dell'integrazione tra sostenibilità e core business aziendale  
Roma, giovedì 20 gennaio Ore 15 - Centro Congressi Roma Eventi, Piazza della PilottaLe imprese più responsabili sono quelle in grado di competere meglio sui mercati e di produrre valore nel lungo termine. Ma è possibile applicare i principi della sostenibilità anche alla gestione dei propri collaboratori e fare delle aziende luoghi ancora più attenti alle esigenze delle persone che ci lavorano? In che misura la responsabilità sociale assunta in chiave strategica può migliorare produttività e benessere all'interno delle organizzazioni? E con quali risvolti concreti in termini di percorsi di carriera, competitività e capacità di attrazione dei talenti migliori sul mercato del lavoro? Questi alcuni dei temi affrontati dalla ricerca annuale del CSR Manager Network Italia, l'associazione che riunisce i responsabili delle politiche di sostenibilità delle maggiori imprese italiane. Il Rapporto è stato realizzato con il supporto di ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica di Milano) e ISVI (Istituto per i valori d'impresa) entrambi promotori del Network. La Ricerca, che ha raccolto i pareri di un campione di Direttori del Personale e CSR Manager, indaga per la prima volta in modo organico il tema della gestione sostenibile delle risorse umane nelle aziende italiane con l'intento di approfondire quali percorsi di lavoro e livelli di collaborazione intra-aziendali sono possibili e necessari per integrare la sostenibilità nella gestione del personale e favorire una maggiore attenzione alle persone nella loro completezza e quindi anche al di fuori del contesto lavorativo. 
Di questi temi si parlerà al convegno del CSR MANAGER NETWORK che si terrà giovedì 20 gennaio a Roma nell'ambito Forum CSR dell'ABI, uno dei maggiori eventi nazionali sul tema della responsabilità sociale. Quest'anno il Forum è incentrato sull'integrazione della sostenibilità nel core business e sulle implicazioni in termini di revisione dei processi strategici, organizzativi, di rendicontazione nonché di gestione delle persone.  
15.00	Saluto di benvenuto 
	Caterina Torcia - Presidente del CSR Manager Network Italia
15.10 	I Risultati della Ricerca del Csr Manager Network 
	Matteo Pedrini -  Altis-Università Cattolica e Marco Guerci - Polimi
15.40	Commenti ai risultati della Ricerca
 	Andrè Habisch - Università di Eichstatt e Associate Research  Director Eabis (in video)
	Gianfranco Rebora - Direttore Istituto Economia Aziendale Università Cattaneo - LIUC	
16.10Tavola Rotonda: "Quale collaborazione per la sostenibilità nelle risorse umane?"Modera: Mario Molteni - Direttore Altis-Università Cattolica e CSR Manager Network
	Piergiorgio Angeli -  HR Director Operations Luxottica	
Marina Donati -  CSR Manager Assicurazioni Generali	
Pietro Ferrario - Head Of Human Resources European Countries Autogrill
	Carla Panetta -  Vice presidente HR Community	
Fulvio Rossi - CSR manager Terna 
17.00 	Conclusioni ***************************************************************Per informazioni e accrediti stampaCaterina Banella, 
caterina.banella@fastwebnet.it - 338 8768154 
Ufficio stampa CSR MANAGER NETWORK 
www.csrmanagernetwork.it 
Il CSR Manager Network è l'associazione che dal 2006 riunisce i professionisti che in ogni tipo di organizzazione si dedicano alla gestione delle problematiche socio-ambientali e di sostenibilità. Gli iscritti sono principalmente Responsabili CSR di aziende italiane e multinazionali http://www.csrmanagernetwork.it/?fuseaction=pagina&id=3 ma sono presenti anche fondazioni d'impresa, società professionali, PA ed enti non profit. 
Nata per volontà di ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica di Milano) e ISVI (Istituto per i Valori d'Impresa) è oggi il punto di riferimento per la professione e le istituzioni. 
Ogni anno svolge un'intensa attività di ricerca, education  e divulgazione anche a livello internazionale,  tra cui 5 workshop tematici a porte chiuse, 2 convegni aperti al pubblico e 1 ricerca annuale. 
Presidente è Caterina Torcia di Vodafone Italia http://www.csrmanagernetwork.it