Il 26 aprile 1986 a Chernobyl lo scoppio del reattore della centrale nucleare causò un disastro epocale e grande sofferenza per gli abitanti di Ucraina, Russia, Bielorussia. Ancora oggi, a 25 anni di distanza, quelle sofferenze non sono finite.
Dall'esperienza di 
Soleterre in Ucraina, e grazie alla partnership con 
Coop Lombardia e
 Novacoop, è nata la mostra fotografica "
Figli di Chernobyl. 25 anni dopo", 20 scatti tratti da un reportage realizzato dal fotografo 
Ugo Panella che testimoniano, con toccante realismo, le conseguenze di quella drammatica tragedia, troppo spesso dimenticata.
A 25 anni dalla catastrofe, la mattinata del prossimo 26 aprile, a partire dalla conferenza stampa delle ore 11.00, Soleterre e Coop Lombardia ripercorreranno le conseguenze del disastro nucleare e illustreranno l'esperienza dell'associazione a sostegno dei bambini ucraini malati di cancro e delle loro famiglie.
A seguire (ore 12.00) l'inaugurazione con rinfresco e la visita della mostra.
Ai partecipanti verrà regalato il 
libro fotografico "Figli di Chernobyl. 25 anni dopo" edito da 
Mondolibri con illustrazioni del fotografo Ugo Panella.
La mostra sarà esposta e potrà essere visitata presso la galleria del negozio 
Coop di Via Arona n. 15 a Milano fino all'8 maggio 2011.
I soci di Coop Lombardia avranno anche la possibilità, per tutto l'anno a venire, di devolvere 250 punti dalla loro 
Carta Sociocoop al progetto in Ucraina di Soleterre: Coop si impegnerà a raddoppiarli e a trasformarli in un contributo di 5 euro a favore del progetto.