Dopo        alcuni mesi di attesa, lo scorso 7        maggio la comunicazione dalla Prefettura di Milano è finalmente        giunta:        l'associazione COOPI - Cooperazione Internazionale si è          ufficialmente          trasformata in Fondazione. "é un        passaggio importante nella vita di COOPI: si aprono nuove        prospettive nel lungo        periodo, in particolare nel costruire nuovi rapporti con i        nostri partner, in        Italia come nei paesi in cui siamo presenti". A pronunciare        queste parole è il        neo Presidente della Fondazione, Claudio Ceravolo,        storico membro di COOPI. 				
				
				Claudio Ceravolo, nato e        cresciuto a        Milano, ha assistito alla nascita di COOPI e alla sua espansione        negli anni,        mescolando il suo impegno professionale e civile in Italia a        quello per il Sud        del mondo. Medico chirurgo, dirigente presso l'Ospedale Maggiore        di Crema,        sindaco della città dal 1997 al 2007, Ceravolo ha ricevuto nel        1990 il        conferimento di Cavaliere della Repubblica per l'operato svolto        in Zaire, in        qualità di direttore dell'ospedale di Goma (la più importante        struttura        sanitaria nel Nord Kivu); inoltre ha contribuito a far entrare        COOPI nel novero        delle maggiori ong europee, attraverso l'assistenza prestata a        milioni di        profughi in Rwanda nel 1994. 				
				
				La trasformazione in        Fondazione        permetterà a COOPI di adattarsi ai cambiamenti che il mondo        della cooperazione        internazionale sta attraversando. La nuova forma statutaria          ammetterà nuovi          soggetti, persone fisiche e giuridiche, nel Consiglio di          amministrazione, con          particolare attenzione alle sedi decentrate e alle ong locali.        "Da un lato        assistiamo alla progressiva autonomia delle nostre sedi locali -        continua        Ceravolo - già ora in grado di gestire completamente il ciclo di        un progetto e        di trattare direttamente con i donatori, dall'altro stanno        enormemente        crescendo le ong del Sud del mondo, molte delle quali sono state        costituite        anche su nostro impulso". La forma "Fondazione" tiene meglio        insieme queste        diverse realtà. Infatti, mentre a COOPI Associazione potevano        aderire solo le        persone fisiche che avevano una lunga esperienza di lavoro con        COOPI, alla        Fondazione possono aderire anche Enti, altre Associazioni o        Fondazioni,        Università. La Governance prevederà anche un International        Advisory Board, a        indirizzo consultivo, nel quale far confrontare i nostri diversi        interlocutori.      				
				
				COOPI Associazione non c'è        più, ma al        suo posto COOPI Fondazione perseguirà con nuove energie l'unica        vera mission:        combattere ogni forma di povertà e disuguaglianza e favorire lo        sviluppo dei        popoli del Sud del mondo.				
		
																
        Ufficio        Stampa - Chiara Zaru - Isabella Samà - ufficiostampa@coopi.org        - 02 3085057