| 										 Dal 6 luglio al 31 luglio, presso il       Rhabar, in Alzaia       Naviglio Grande, 150 a Milano, l'happy hour amica dell'ambiente       affronterà in quest'ultima occasione i temi dei cibo       biologico, la terra e le donne. 										 Ecco gli eventi da non perdere:  										 - Mercoledì 6 luglio, ore       20.00:inaugurazione  della       mostra fotografica "E noi vi guardiamo...un mondo di donne in       cammino"  del fotografo Danilo de Marco e a cura       dell'associazione Fratelli dell'Uomo. La mostra racconta alcune       storie e suggestioni di donne  dell'Africa, dell'America       Latina e dell'Africa; immortalate nella  loro coraggiosa e faticosa       quotidianità sempre in movimento.  										 - Domenica 10 luglio, ore       20.00: performance culinaria a cura di       "Le ricette di Eleni: la seduzione dei       sapori"-  http://ricettedieleni.blogspot.com/ un       percorso  tra i cinque sensi ed i sapori nostrani e dal mondo.       Realizzazione di piccoli assaggi fusion in cui i clienti saranno invitati       a creare e consumare consapevolmente. Durante la serata sarà offerto un       aperitivo biologico a cura di Aiab. Proiezioni       di cortometraggi sul nostro rapporto con il cibo. A       seguire la voce di Paola Atzeni e la       chitarra di Ros Cazzaniga: un duo efficacissimo. Un mix       di musica italiana che si affianca ai classici della musica spagnola e       brasiliana: dal samba al tango, dal pop italiano al funk.         																				 																						Domenica 17 luglio, ore           20.00: reading voce e musica "           Le donne, la terra, il cibo" di  brani e testimonianze           dall'Italia e dal mondo sui temi: della terra, il cibo ed il ruolo           femminile. A cura di Pilar Preyas.  Proiezione           di immagini dal mondo            																						 																										HAPPY HOUR HAPPY           PLANET												 si conclude dopo  tre mesi di eventi            realizzati nei cinque locali che hanno partecipato al progetto :ATM,           Magenta Turnè,  Union Club e Rhabar. Ciascun locale ha           inaugurato la propria campagna con un aperitivo biologico, corredato           dall'installazione di segnaletiche sulle buone prassi e sulla           sostenibilità ambientale e la realizzazione di molti momenti culturali           aperti alla clientela. 										  										La campagna HAPPY HOUR, HAPPY PLANET, lanciata           dall'associazione  Fratelli           dell'Uomo col sostegno finanziario della            Fondazione Cariplo  ha voluti sperimentare in           alcuni locali milanesi un percorso di  informazione ed            educazione agli stili di vita sostenibili.  										  										L'iniziativa attraverso l'accompagnamento dei gestori dei locali           nel miglioramento delle proprie prestazioni ambientali (incremento           raccolta differenziata, riduzione consumi, riduzione dei rifiuti?)e lo           sviluppo di azioni concrete ha voluto diffondere e ad           attivare tra gli avventori una maggiore consapevolezza nei confronti           di comportamenti che riducano l'impatto ambientale del nostro stile di           vita.  										Oltre ad utilizzare lampadine a basso consumo, acqua in brocca,           stoviglie riutilizzabili e menu biologico ?a km zero', i           locali hanno ospitato mostre, proiezioni e degustazioni di           alimenti bio. Durante gli aperitivi è stato possibile partecipare ad           un gioco interattivo progettato dal Centro di Ricerche dell'Istituto           Europeo di Design di Milano. 																		 |