La bella politica addormentata nell'incantesimo globale												
																				24-28 agosto 2011 - Terzolas												
																																																												
												
																								
																								
		Per info e adesioni:
rosabianca@rosabianca.org
cell. 331 3494283
																								
												
												Mercoledì 24 agosto 						
																								
						Pomeriggio: arrivi ed accoglienza		
												
						Ore 21:                 Serata di condivisione e musiche di  De Andrè 		
												
												Giovedì 25 agosto						
																								
						ore 8 				Ruminare la Parola, introduzione alla lectio divina a cura di
Dom Franco Mosconimonaco camaldolese
						ore 9.30				 I				ntroduzione alla scuola 		
												
						La bella politica si risveglia senza il bacio del Principe di Machiavelli 																		
																				Grazia Villa - 								Presidente Rosa Bianca																						
												
														I fondamenti della giustizia.		
																				Michele Nicoletti - 								Docente di Filosofia politica - Università di Trento				
		
						Disuguaglianze e profezia 		
												Daniela Saresella - 								Docente di Storia Contemporanea - Univ.Studi Milano																		
Fulvio De Giorgi														 - 								Docente di Storia della pedagogia - Univ. di Modena e Reggio		
												
						ore 15 		
						Incontro dibattito										
La legge, la giustizia, i diritti uguali e distinti per tutti				
		
												Nicola Piacente														 - 								Procuratore Repubblica- Direzione Distrettuale                                           Antimafia di Milano																						
												Pasquale Profiti -																												Procuratore Repubblica - Presidente ANM  di Trento																						
												Emanuela Aliverti -																												Consigliere Corte D'Appello Milano				
		
						ore 21 										Quartetto d'archi								 - 				Maddalena Lombardini:		
						composizione femminile nei conservatori veneziani del 700 				
												Clara Marzorati e Mariateresa Lietti violini
Chiara Zabatta viola
Anna Camporini violoncello 
												Venerdì 26 agosto						
						ore 8 Lectio divina a cura di
Marcello Farina sacerdote. Docente di Filosofia - Univ. di Trento
						ore 9.30				 Laboratori. 		
												
						Proposte		
						- laboratorio di scrittura femminile e teologia favolosa
 				- laboratorio di vita indipendente
 				- laboratorio di incantesimi in musica
 				- laboratorio di economia domestica solidale
 				- laboratorio di differenti municipalità
 				- laboratorio di giornalismo: piccoli reporter crescono
 				- 												laboratorio di pratiche politiche internazionali
 				- 												laboratorio di scuola competente
 				- 												laboratorio di relazioni di accompagnamento
 				- 												laboratorio a cura dell'Associazione Noteamargine
 		
												
						Ore 15				L'école competente: tra inclusione ed esclusione		
																								
												Luisa Broli - 								Dottoranda di ricerca - Univ. di Pavia																		
Celeste Grossi														 - 								Direttrice di école, rivista di idee per l'educazione																		
Marco Orsi - 								Dirigente																								Scolastico, responsabile "Rete senza zaino"																		
Piergiorgio Reggio -								 Docente di Progettazione Pedagogica - Univ. Cattolica		
																								
						ore 18 				Etty Hillesum:la fortezza inespugnabile e la condivisione nel profondo										
												Isabella Adinolfi								Docente di Storia del pensiero etico-religioso 				-												Univ.di Venezia																		
Marta Perrini 								studiosa di Etty Hillesum																						
																								
																								
						Ore 21				Incontro dibattito:		
																																												
																										Italiani anche noi 																						
												Anna Luce Lenzi - 								Insegnante e autrice di testi e antologie scolastiche																		
Eraldo Affinati - 								Insegnante e autore										
																																												
												Sabato 27 agosto						
																								
						ore 8 Lectio divina a cura di
Marcello Farina sacerdote - Docente di Filosofia - Univ. di Trento
						ore 9.30 																						
																										Il diritto al lavoro va al mercato				
		
												Elsa Fornero - 								Docente di Economia - Univ. di Torino.  Direttrice del CeRP																										
Mario Deaglio - 								Docente di Economia Internazionale - Univ. di Torino																		
Laura Valgiovio 				- Segretario generale Fim Cisl Brescia
Sven Giegold - parlamentare europeo
												
						Ore 12.00 				Performance Operaie OMSA (**)
												
						ore 15.00		
														I Sud e le porte del mondo 		
																								
												Romano Prodi - 								Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli																						
																																
																								
						ore 18.00		
						Le periferie del pianeta e i diritti umani: da sempre interrogativi e proposte per le Chiese, l'Europa, il mondo globale.		
												Ettore Masina - 								Giornalista e scrittore																		
padre Luciano Verdoscia																												missionario comboniano																		
David Sassoli																						-																parlamentare europeo										
						ore 21		
												Incontro Pubblico 				a cura delle giovani e dei giovani dell'Associazione NOTEAMARGINE
																								
						Verità mancate e speranze di giustizia.		
												
																				
												Manlio Milani 								Presidente. Associazione dei caduti di Piazza della Loggia e fondatore della Casa della memoria di Brescia																		
Agnese Moro 								Sociopsicologa, ricerc. di lab. di scienze della cittadinanza																		
Carlo Arnoldi 								Presidente Associazione vittime di Piazza Fontana				
		
												Domenica 28 agosto						
						ore 9.30				Tavola rotonda		
												
														Il risveglio della politica profuma di gelsomino e di fiori d'arancio.																						
																								
												Valerio Onida 								Docente di Diritto Costituzionale - Univ. Statale di Milano																		
Rosy Bindi																Presidente del Partito democratico																		
Nichi Vendola 								( **) 				Presidente Regione Puglia e di Sinistra, Ecologia e Libertà																										
																				Paola Pessina 								amministratrice pubblica																		
Ambrogio Dionigi 								giovane promotore lista civica Bologna																		
Tommaso Giuntella																giovane consigliere di circoscrizione a Roma		
		Programma provvisorio (con ** le
presenze in attesa di conferma)
Per gli aggiornamenti consultare il sito www.rosabianca.org:
La sede della scuola ospiterà lamostra "
Vite per la legalità", ideata dall'ANM di Trento e dalla casa editrice Il Margine per ricordare quattro uomini colpiti nell'esercizio del loro lavoro per la difesa della legalità: i magistrati Emilio Alessandrini e Guido Galli, assassinati a Milano da Prima Linea; gli avvocati Fulvio Croce, ucciso dalle BR a Torino e Giorgio Ambrosoli, ucciso da un killer assoldato da Michele Sindona.
 NOTE ORGANIZZATIVE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La sede della Scuola è presso il Convento di Terzolas (Trento), in Val di Sole a 50 minuti da Trento, a 755 m.s.m. di altitudine.
La Val di Sole è una valle del Trentino occidentale circondata dai gruppi montuosi del Brenta, dell'Ortles-Cevedale, e Adamello-Presanella e a contatto con il Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello Brenta. 
ADESIONI ALLA SCUOLA
Le adesioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili e comunque entro il 30 giugno. Dopo tale data si verificherà l'eventuale disponibilità di posti presso altre strutture vicine. Per adesioni e informazioni via E-mail: rosabianca@rosabianca.org
o via telefono cell 331 3494283 begin_of_the_skype_highlighting              331 3494283      end_of_the_skype_highlighting (preferibilmente ore serali). 
Per completare l'adesione si deve inviare una caparra.
QUOTEE' prevista una quota per il pernotto e i pasti, e una per l'iscrizione alla scuola.
 Costo pernotto e pasti a titolo indicativo (cena 24/8 - pranzo 28/8):
Sistemazione  (i prezzi sono stati rivisti in funzione della rinegoziazione dei costi con nuovi alberghi):
camera quadrupla ? 200; camera tripla ? 220; camera doppia ? 250; camera doppia uso singola ? 300.
Per i giovani al di sotto dei 30 anni è previsto uno sconto del 15%.
La quota relativa all'albergo comprende la pensione completa per quattro giorni, dalla cena di mercoledì 24 al pranzo di domenica 28 agosto.
Per eventuali esigenze specifiche di sistemazione (es. bambini/ragazzi) sono stati concordati prezzi speciali per il soggiorno in base alla struttura .
La caparra di ? 50 a persona è da inviare entro il 15/7 tramite bonifico sul C/C della Banca Webank ABI 03402 CAB 01749 n. 84033 intestato a Fabio Caneri
(IBAN IT33 W 03402 01749 000000084033)
specificando come causale: Scuola Rosa Bianca-Margine e il vostro nome.
Iscrizione scuola:
25 Euro (10 per gli studenti o per la partecipazione giornaliera). La quota di iscrizione è obbligatoria per tutti: ogni incontro dell'associazione è interamente autofinanziato.
 
Vista la partecipazione di diversi nuclei familiari sarà reso disponibile un servizio di accoglienza e cura per i bambini e le bambine a seguito delle famiglie.
Sarà inoltre possibile usufruire di convenzione con le vicine strutture sportive e la piscina di Malè.
D'estate la Val di Sole si presenta come una grande palestra naturale dove praticare o imparare moltissimi sport, dai più tradizionali a quelli decisamente più avvincenti. In attrezzati centri sportivi potrete divertirvi giocando a tennis, basket, minigolf, tiro con l'arco. Efficienti centri equitazione daranno l'occasione di passare splendide giornate all'aria aperta, così come la ciclabile che si snoda lungo il fiume Noce. E chi invece è alla ricerca di sport all'insegna dell'avventura non avrà che l'imbarazzo della scelta: canoa, rafting, idrospeed, canyoning, arrampicata sportiva, downhill e nordic walking.
Per ogni altra informazione sulla associazione è possibile consultare il sito: www.rosabianca.org
COME RAGGIUNGERE TERZOLAS
Per chi arriva in auto
DA BOLOGNA - VERONA E DAL BRENNERO
A22 del Brennero uscita San Michele all'Adige, a destra lungo la SS43 della Val di Non, superato Cles imboccare la SS42 , proseguire fino a Terzolas.
DA BERGAMO - BRESCIA Seguire la SS 42 del Tonale
Per chi arriva in treno
Le principali linee ferroviarie per raggiungere la città di Trento sono:
Milano - Verona - Trento
Roma - Bologna - Verona - Trento
Venezia - Verona - Trento
Brennero - Trento
A circa 200 m dalla stazione ferroviaria di Trento, si raggiunge facilmente la Stazione Trento - Malè - Marilleva , dove prendere il trenino che collega Trento alla Val di Sole. Sono previste fermate in tutti i paesi che si trovano lungo la linea ferroviaria fino a Marilleva 900. Scendere quindi alla stazione di Terzolas.
Per chi arriva in pullman
Dalla LOMBARDIA
Linea Sesto S. Giovanni - Bergamo -Boario - Edolo - Ponte di Legno - Passo Tonale e ritorno
Linea Milano - Bergamo - Brescia - Folgarida -Dimaro - Mezzana Marilleva 900
 
Dalla LIGURIA
Linea   Savona - Genova - Piacenza - Cremona - Folgarida - Marilleva 900 e ritorno
 
Dalla TOSCANA
Linea   Viareggio - La Spezia - Parma - Folgarida - Marilleva e ritorno