Conferenza Stampa di presentazione della Piattaforma la Solidarietà Sociale B SOLIDALE, a Torino l'8 settembre ore 17.00 presso la Reggia di Venaria				
 
		Il servizio di Telefonia Sociale dell'Auser, Filo d'Argento, è stato selezionato per quanto riguarda la categoria "Terza Età", dal progetto B Solidale della Lega Nazionale professionisti Serie B.
B SOLIDALE è la nuova piattaforma per la Solidarietà Sociale lanciata dalla Lega Calcio Serie B. Su proposta del Comitato Etico sono state individuate 5 aree di intervento sociale: infanzia, terza età, Disabilità, Ricerca Scientifica e Disagio Sociale. E' stata selezionata un'associazione per ciascun settore. Oltre Auser, rientrano nel progetto B Solidale 2011/2012: Archè, Lega del Filo d'Oro, Fondazione Vialli e Mauro, Homeless Italian Cup. 
Nel corso del Campionato di Calcio i progetti delle 5 organizzazioni verranno sostenuti attraverso un contributo economico ed  un impegno promozionale e attività di comunicazione. 
"Una opportunità per noi molto preziosa - sottolinea il presidente nazionale Auser Michele Mangano-  e ringraziamo per questo la Lega Calcio Serie B per l'occasione che ci viene offerta. Avremo modo di far entrare sui campi di calcio la solidarietà agli anziani soli e più fragili e  parlare ad un pubblico più ampio del nostro impegno contro la   solitudine e l'emarginazione.
Apprezziamo molto la decisione della Lega Nazionale professionisti serie B - prosegue Mangano-  di unire allo Sport l'impegno solidale, una grande sfida che affronteremo insieme per veicolare messaggi e valori positivi".
Il Filo d'Argento è Il Telefono amico degli anziani, gestito dai volontari dell'Auser. E' dotato di un Numero Verde gratuito 800-995.988 a cui ci si può rivolgere tutti i giorni dell'anno dalle 8 alle 20.   Ogni anno segue circa  400.000 anziani e fornisce una media di oltre 2.200.000 servizi di aiuto. 
Con una semplice telefonata si ha la possibilità di avere compagnia telefonica; il trasporto protetto per visite e controlli medici;   ricevere aiuto per piccoli interventi domiciliari, richiedere la consegna a domicilio della spesa o dei farmaci;  informazioni sui servizi attivi nella propria città e sulle opportunità di svago e intrattenimento offerte dall'associazione.