La nuova situazione fa balzare agli occhi un elemento che non appare molto 
nei media: la collaborazione concreta con i musulmani per una solidarietà 
senza confini confessionali. La Caritas Libano ha ricevuto aiuti alimentari 
anche dalla Libia e dall'Arabia Saudita, oltre che dagli Emirati Arabi. 
Ovviamente, anche a prescindere da questi aiuti, l'intervento della Caritas è rivolto a tutti, senza distinzioni.
I costi della ricostruzione sono enormi. L'azione della Caritas Libano, che 
prevede una spesa di almeno tre milioni di euro, si concentrerà per i prossimi 
4-5 mesi su due fronti.
1. Aiuti in campo sanitario, scolastico, agricolo, a 4.000 famiglie tra le più vulnerabili in tutto il paese, ma in particolare nei villaggi più colpiti del sud.
2. Sostegno alla ripresa delle attività nel settore della pesca a 400 famiglie, soprattutto nella zona di Tiro, che hanno avuto le barche danneggiate o 
distrutte dai bombardamenti.
In una fase successiva saranno studiati interventi più a lungo termine, 
soprattutto per la ripresa economica. Al contempo si sottolinea ancora una 
volta che la maggiore urgenza è la sicurezza e l'azione della diplomazia perché
le armi tacciano definitivamente.
Caritas Italiana rinnova l'appello alla solidarietà per sostenere i vari interventi. 
Un appello già lanciato attraverso precedenti comunicati stampa e dagli schermi 
di Rai Uno nel corso della trasmissione "A Sua Immagine". E proprio presso la redazione del programma, è giunta nei giorni scorsi una lettera accompagnata 
da un cospicuo assegno intestato al conduttore Andrea Sarubbi, di una signora ottantottenne di Bari, rimasta colpita da una delle puntate dedicate alla 
situazione del conflitto in Medio Oriente. La signora ha chiesto di devolvere la somma alla Caritas Italiana, più volte ospite in studio. Una conferma della 
natura di servizio pubblico della trasmissione e un eloquente attestato di 
fiducia per l'impegno in Medio Oriente della rete Caritas.