Roma, 13 febbraio 2012, ore 9,30
        Senato della Repubblica
Sala Palazzo Bologna, via di Santa Chiara, 4
A dieci anni dalla prima applicazione dell'unico delitto ambientale nel nostro ordinamento, Legambiente prova a fare il punto sullo stato dell'arte nella lotta ai trafficanti di veleni, per chiedere risposte adeguate alle Istituzioni. A cominciare dall'introduzione dei delitti ambientali nel nostro codice penale, finora assenti. Una riforma che Legambiente non ha esitato a definire di civiltà e nell'interesse di tutti. 
Coordina: Enrico Fontana - Responsabile Osservatorio Ambiente e Legalità Legambiente 
Introduce: Stefano Ciafani - Vicepresidente Legambiente 
Le testimonianze:
Antonio Menga - Comandante provinciale dei Carabinieri di Frosinone
Manuela Comodi - sostituto procuratore Tribunale di Perugia
Intervengono:
Corrado Clini -  Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Paola Severino -  Ministro della Giustizia 
Alessandro Bratti - Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
Roberto Pennisi - Procura nazionale Antimafia
Fabio Granata - Vicepresidente Commissione Antimafia
Francesco Ferrante - Commissione Ambiente, Territorio, Beni ambientali del Senato
Roberto Della Seta - Commissione Ambiente, Territorio, Beni ambientali del Senato
Conclusioni: Vittorio Cogliati Dezza - Presidente nazionale Legambiente 
È stato invitato Paolo Russo - Presidente Commissione Agricoltura della Camera
È stato invitato Felice Casson - Commissione giustizia del Senato                                                                                                 
Per informazioni: tel. 06/86.26.83.72-96-77 email: onal@legambiente.it
Per disposizione del Senato della Repubblica, è indispensabile confermare la propria partecipazione entro il 10 febbraio ore 18 a onal@legambiente.it ; ceag@legambiente.it ; l.biffi@legambiente.it; telefono: 06 86268372/377. 
Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca e la cravatta.
Accrediti giornalisti  Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperatori devono essere inviate al Senato - Ufficio stampa - al fax 06.6706.2947, e-mail accrediti.stampa@senato.it e contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e l' indicazione della testata di riferimento specificando l'eventuale attrezzatura che vorranno portare