Razzismoistituzionale e precarietà								: sono questi i temi sui quali la rete I Marzo, intendecoinvolgere giornalisti, istituzioni e società civile in attesa dellamanifestazione nazionale programmata in numerose piazze italiane per giovedì 1marzo 2012.  
		
						Sonoinfatti due gli appuntamenti previsti a Bologna per sabato 18 febbraio				, che apriranno altrettanti incontridi riflessione a Palermo, Napoli, Oristano e Milano, prendendo inconsiderazione quella parte della vigente legislazione, delle pratiche amministrativee burocratiche che producono esclusione e precarietà. Si denunceranno i casispecifici accaduti nei Cie nazionali e locali a seguito degli sbarchi aLampedusa, e degli effetti che tali pratiche, spesso carenti dal punto di vistaumanitario, hanno prodotto.		
						Adamaa Bologna, i minori afghani a Parma o l'assassinio a Firenze di Samb ModouSougou Mor, sono solo alcune delle storie scritte nelle pagine di cronacanazionale, ma se ne racconteranno altrettante: quotidiane e drammaticamentetaciute. Ricordiamo, infatti, che il movimento Primo Marzo è stato uno deiconvinti sostenitori della giornata mondiale contro il razzismo, il 18dicembre, e che ha mobilitato numerose persone in tutto il mondo adottandola Carta mondiale dei migranti di Gorée. 
		
						In mattinata, nella  sede dell'ordine deigiornalisti, in strada Maggiore 6,  dalle ore 9,30, è prevista laformazione per giornalisti sul tema dei Centri d'identificazione ed espulsione: "CIE e CARA - Istruzioni per l'uso ?				" nell'ambito della campagnanazionale LacieteCientrare nata contro la direttiva che impedival'accesso ai centri ai media. 
		
						Nel pomeriggio, nella  sala Silentium di VicoloBolognetti 2, dalle 15.30 :		
						"Razzismo istituzionale: come e dove in Italia e inEuropa				". Se nediscuterà con:		
						 - Cécile Kyenge Kashetu 										- Portavoce nazionale primo marzo,Associazione Giù le Frontiere														
												- Clelia Bartoli								 - docente di "Dirittiumani" nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo										
												- Alessandra Ballerini								 - Avvocato ASGI										
												- Sara Saleri								 - European Alternative Italia										
												- Pap Diaw								 - ingegnere, rappresentantecomunità senegalese di Firenze										
												- Mirco Pieralisi								 - insegnante, consiglierecomunale Bologna.										
												- Giorgio Grappi 														e Sene Buz								 - Coordinamento MigrantiBologna										
												Perinterviste contattare l'ufficio stampa mandando preventivamente una richiestavia e-mail: 																																primo.marzo.ufficio.stampa@gmail.com																												
												Tel: 3427265787						
						
												 														
												Percoloro che non potranno presenziare agli eventi sono possibili intervistetelefoniche con i relatori.