Over 60 sfidano gli studenti nel        guidare gli umanoidi NAO, laboratori di robotica per combattere        l'isolamento dei bambini disabili, test in tempo reale per la        deambulazione dell'anziano e per non vedenti. Esperti        di rilievo internazionale parleranno di Robotica educativa,        bio-medica e di servizio, studenti di ogni parte d'Italia        porteranno sofisticati e divertenti meccanismi di        programmazione, il Ministro Profumo incontra i grandi nomi della        robotica italiana, scuole di ogni ordine e grado in gara per le        selezioni nazionali della Robocup 				Junior.		
														 ALLA CITTA' EDUCATIVA DI          ROMA I ROBOT SFIDANO LA CRISI						
												La robotica educativa per          l'innovazione e lo sviluppo 
						
												In occasione della riapertura          di Città educativa, la centrale delle buone pratiche          didattiche, prende il via la VI edizione della "RomeCup 2012,          l'eccellenza della Robotica a Roma". Scuole italiane, centri          di ricerca e aziende lanciano la sfida dell'innovazione          tecnologica e sociale: dalla telepresenza alla riabilitazione          per anziani, dai robot spaziali ai geminoidi. I 54 firmatari          dell'Accordo di Rete nazionale sulla robotica educativa          incontrano il ministro Profumo per trasformare la robotica in          un'opportunità di sviluppo per l'Italia. Competizioni,          prototipi, laboratori didattici e workshop arrivano nella          Capitale dal 21 al 23 marzo 2012 presso la Città educativa e          in Campidoglio. 
						
						La formula storica dei tre        eventi in uno  - gare,        area dimostrativa, convegno - si arricchisce con i nuovi        laboratori didattici per studenti di diverse età animati da 15        realtà di eccellenza, i workshop di aggiornamento per docenti        con la presentazione del primo kit didattico per avvicinare i        più piccoli alla robotica, il concorso di idee FutuRobot-Idee per          disegnare la robotica del futuro a cura del Campus        Bio-Medico di Roma. 		
						La "RomeCup 2012, l'eccellenza          della Robotica a Roma" si tiene dal 21 al 23 marzo        presso la Città          educativa (via del Quadraro 102) e in Campidoglio. La        manifestazione, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale        con il supporto di STMicroelectronics e il contributo di Comau        Robotics, Enea, Expomed, Expò del Mediterraneo e Nuzoo Robotics,        fa parte della E-skills Week, iniziativa promossa da DG        Enterprise & Industry della Commissione europea. Edu-Tech è        media partner dell'iniziativa.		
						I primi due giorni, 21 e 22        marzo, dalle 10 alle 17, si svolgono le competizioni tra le        scuole italiane: 62 i          team in gara tra Trofeo          Internazionale Città di Roma di Robotica nelle categorie soccer, dance,rescue e explorer e selezioni        nazionali Robocup Junior        per i mondiali di robotica nelle categorie soccer e dance-primary.				Grazie        al contributo di STMicroelectronics, vengono assegnati premi in        denaro, per ogni categoria in gara.		
						In        contemporanea si può visitare l'area dimostrativaconi poli di        eccellenza di nord, centro e sud Italia. Tra questi: Enea,        Politecnico di Torino, Università degli studi di Catania e        Palermo (dipartimenti di Robotica), Università Politecnica delle        Marche, Waseda University di Tokyo, Campus Bio-Medico di Roma,        Expò del Mediterraneo e Ospedale Gaslini di Genova. Inoltre        Expomed è presente con il progetto di educazione ambientale        marina "4D Sub/Scuole 2012".		
						Il        23 marzo lo scenario si sposta in Campidoglio per le fasi finali        delle competizioni, la cerimonia di premiazione e altri        appuntamenti imperdibili, come il confronto tra i 54 firmatari        dell'Accordo di rete nazionale sulla Robotica educativa e il ministro Francesco Profumo,        il convegno "Futuro della          bio-robotica" con esperti di rilievo internazionale, il Derby "senior vs junior"        degli umanoidi NAO a        cura del Dipartimento di Ingegneria Informatica automatica e        gestionale "A. Ruberti" dell'Università "Sapienza" di Roma. 
		
						Ufficio        stampa: Fondazione Mondo Digitale		
						Elisa        Amorelli, tel. 06 42014109, cell. 338 3043021		
						e.amorelli@mondodigitale.org        - www.mondodigitale.org        - www.romecup.org