Organizzatodall'										Università Popolare diCaserta								 e dal 										DirettoreResponsabile del congresso Lucio Matano, venerdì 11 e sabato 12maggio								, si svolgerà il 										Focussulla SLA								 (Sclerosi LateraleAmiotrofica), 										presso il TeatroAeronautica Militare all'interno del Palazzo Reale di Caserta,								in collaborazione con il Collegio Provinciale dell'IPASVI, l'ANAFIMSez. Caserta-Campania, l'AISLA Sez. Caserta-Napoli e patrocinatodalla Regione Campania, dal Comune di Caserta, dalla Diocesi diCaserta e l'ASL Caserta.		
												PerN. 100 medici e N. 100 professionisti sanitari non medici èpossibile accreditarsi al fine di acquisire 15 crediti ECM.						
						
		
																				LaConferenza Stampa di presentazione si terrà lunedì 7 Maggio, alleore 10.00, presso la Sala della Presidenza dell'UniversitàPopolare di Caserta.												
						
		
						LaSLA è una malattia degenerativa progressiva del motoneurone centralee periferico, con un decorso del tutto imprevedibile e differente dasoggetto a soggetto, con esiti disastrosi per la qualità della vita.Conseguenze della patologia sono la perdita graduale ed irreversibiledella normale capacità di deglutizione (disfagia),dell'articolazione della parola (disartria) e del controllo deimuscoli scheletrici, con una paralisi che può avere un'estensionevariabile, fino ad arrivare alla compromissione dei muscolirespiratori, alla necessità di ventilazione assistita e, in seguito,alla morte.				 				LaSLA non altera le funzioni cognitive e sensoriali del malato che,quindi, resta lucido fino alla fine.		
												Lecause della Sclerosi Laterale Amiotrofica								,ai più sconosciuta, ma che purtroppo fa registrare un numero di casisempre maggiore, 										ad oggi non siconoscono per cui non è possibile curarla, ma solo rallentarne ilprocesso di avanzamento.						
						Ladignità risiede anche nella malattia che per essere combattuta deveinnanzitutto essere conosciuta. Egregio esempio è il calciatore										Stefano Borgonovo								che, pur colpito duramente dalla malattia, attraverso la suaFondazione, aiuta chi è nelle sue stesse condizioni.		
						
		
						IlFocus sulla SLA è sponsorizzato da alcune aziende internazionali,presenti sul territorio, che si occupano della produzione diapparecchiature necessarie agli ammalati: Linde; Magaldilife;Vivisol; Eubios; Medicair; Ortopedia Meridionale del dott. SalvioZungri; Ortopedia Corpora De Rosa, nonché da aziende che producononutrizione: Nutricia; Nestè. 		
						Siringrazia, inoltre, la BCC di Casagiove, il Comando Scuola AllieviAeronautica Militare di Caserta, la Segreteria Scientifica (affidataalla prof.ssa Maria Rosaria Monsurrò ed il dott. Paolo Banfi dellafondazione Don Gnocchi di Milano), la Segreteria Organizzativadell'Università Popolare di Caserta e il Direttore Responsabiledel congresso Lucio Matano.		
						
		
												PROGRAMMA						
						
		
						Ilconvegno, la cui 										partecipazione ègratuita								, si svolgerà in duegiorni e sarà diviso in momenti. Ogni step sarà caratterizzatodall'approfondimento di un aspetto della patologia, da parte diesperti del settore, a cui seguirà una breve discussione nel corsodella quale i presenti potranno intervenire.		
						
		
												VENERDI'11 MAGGIO 2012						
						
		
						8.30:registrazione partecipanti		
						
		
																				1.  SLA: aspetti neurologici								.		
						Moderatori: Maria Rosaria Monsurrò, Andrea Di Lauro		
						9.00    Saluto Autorità		
						9.25    La patogenesi della SLA: Anna Cristillo 		
						9.45    Aspetti clinici e diagnostici: Maria Rosaria Monsurrò 		
						10.05  Cellule staminali e Malattie del Motoneurone: Massimo Corbo		
						Brevediscussione		
						
		
						Coffeebreak		
				
												2. SLA: aspetti pneumologici.						
						Moderatori:Paolo Banfi, Giuseppe Fiorentino		
						11.00 Valutazione del deficit restrittivo neuromuscolare: Paolo Banfi		
						11.20La ventilazione non-invasiva nel paziente neuromuscolare, quando ecome: D. Colombo		
						11.40 La ventilazione invasiva, modalità e limiti: Piero Ceriana		
						12.00 La gestione del paziente pneumologico-neuromuscolare: GiuseppeFiorentino		
						Brevediscussione		
						
		
						Lunch 13.00 - 14.00		
						
		
												3. SLA: aspetti foniatrici e gastroenterologici.						
						Moderatori:Pietro Carideo, Pasquale Esposito 		
						14.00 Valutazione della disfagia e della disartria: Daniela Ginocchio		
						14.20Posizionamento della PEG nel malato neuromuscolare: indicazioni emodalità:  Pasquale Esposito		
						14.40Posizionamento della RIG nel malato neuromuscolare, come e perché:Antonio Rampoldi		
						15.00Trattamento metabolico-nutrizionale: Pietro  Carideo		
						Brevediscussione		
						
		
						Coffeebreak		
						
		
												4. SLA: aspetti fisiatrici. 						
						Moderatori:Nadia Cellotto		
						16.00 Valutazione del malato neuromuscolare: gli stadi di malattia, lescale di valutazione: Francesca  Trojsi		
						16.20Trattamento riabilitativo-conservativo nella patologianeuromuscolare: Nadia Cellotto 		
						16.40Lo speack in ventilazione invasiva e la comunicazione aumentativaalternativa: Marcella Gasperini		
						Brevediscussione		
						
		
												5. Incontro con i pazienti e i caregivers.						
						17.30- 19.00 discussione tra pazienti, i caregivers e i relatori perrispondere a quesiti e problematiche		
						MomentoMusicale con Zazzaro Domenico - Cantante ammalato di S.L.A..		
						
		
						
		
												SABATO12 MAGGIO 2012						
						
		
						- 						
																		SLA:	aspetti palliativi - I parte														
				 		
						Moderatori:Viviana Miccichè, Carmine  Lauriello		
						09.00 Organizzazione delle cure domiciliari: Carmine Lauriello 		
						09.20 La nutrizione per i  pazienti in carico alle curedomiciliari: Ersilia Altieri 		
						90.40La presa in carico respiratoria domiciliare del pazienteneuromuscolare: Franco Pallini 		
						10.00 Cure palliative di fine vita della patologia neuromuscolare: BarbaraRizzi            		
						10.20 Il ruolo delle Associazioni di pazienti: l'AISLA: Viviana Miccichè		
						Ilpunto di vista del malato: Antonio Tessitore (Presidente Sez.A.I.S.L.A.  Caserta-Napoli)		
						10.40 Il punto di vista del familiare: Stafania Bastianello                                                                      		
						Brevediscussione 		
						
		
						Coffebreak		
						
		
												2. SLA: aspetti palliativi -  II parte						
						11.30Il ruolo del medico di medicina generale: Giustino De Sire      		
						11.50Il nursing nelle cure palliative: Donatella Pozzi		
						12.10Il sostegno psicologico al paziente e alla sua famiglia: GiuseppinaLiguori		
						12.30Tavola rotonda di discussione		
						
		
						
		
												Leiscrizioni dovranno pervenire entro il 05.05.2012.						
						
		
												Perinformazioni: info@unipopcaserta.itoppure chiamare lo 0823.352118 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00).						
						
		
						
		
						
		
						
		
						
		
												UfficioStampa								: Viviana Passaretti viviana.passaretti@yahoo.it