Nella sua trentennale attività accanto alle persone con patologie neuromuscolari e dal costante rapporto con i medici specialisti, i volontari della UILDM hanno potuto raccogliere informazioni  su molti dei bisogni fondamentali delle persone con disabilità grave e gravissima. 
Il progetto Sanacucina si propone di offrire strumenti in un ambito che è spesso fonte di gravi problemi per le persone con patologie neuromuscolari e anche, in misura minore, tutti gli altri cittadini: quello della alimentazione intesa come parte integrante della salute e come principale elemento per la prevenzione di patologie.
Il progetto "Sana cucina" nasce per offrire risposte a tutti coloro che cercano informazioni e ricette per scegliere un'alimentazione più equilibrata,  gustosa  ed adatta a prevenire danni per la salute o a contribuire alla cura di patologie, poiché autorevoli  ricerche scientifiche  affermano che nel 70% delle malattie l'intervento dell'alimentazione è la chiave per il miglioramento del paziente.
Obiettivi del progetto:
- Offrire un servizio informativo qualificato ed aggiornato sul tema "cucina e salute" per le malattie neuromuscolari e per altre patologie che possono tratte benefici da una alimentazione personalizzata.
-  offrire a persone con gravissima disabilità la possibilità di ottenere informazioni, istruzioni e servizi personalizzati per superare il trauma legato a problemi di alimentazione
- supportare la famiglia nelle fasi di predisposizione dei cibi adatti a persone con problemi di masticazione e deglutizione
-  estendere a tutti i cittadini, attraverso l'introduzione di servizi innovativi ed accattivanti, informazioni ed istruzioni utili per migliorare le proprie condizioni di salute ed evitare o curare patologie.