Le linee strategiche europee per l'Economia della Conoscenza, nell'Agenda Europa 2020, definiscono il nuovo paradigma di crescita intelligente, coesione sociale e sostenibilità. In questo paradigma il capitale intellettuale, di impresa e territorio, e le "comunità da ritrovare" rappresentano gli elementi centrali per lo sviluppo di quelli che oggi si definiscono sistemi di intelligenza collettiva. 
Il pensiero di Adriano Olivetti, sempre rivolto al futuro, continua a rappresentare una lezione e un'esperienza fondamentale:il futuro è legato alla capacità di utilizzare la conoscenza che le comunità posseggono nel presente, e che le stesse comunità continueranno a costruire per le successive generazioni. L'impresa, per Adriano Olivetti, combina gli investimenti, per l'innovazione per la formazione continua per la creazione di valore, con la responsabilità verso la comunità e verso il territorio nel quale si sviluppa.
Quale ruolo e l'impegno delle imprese e delle istituzioni  per lo sviluppo locale? Quali lezioni trarre dalle esperienze realizzate a livello regionale? Quali politiche di innovazione per l'impresa a livello europeo, nazionale, regionale e locale? Attraverso gli interventi e le testimonianze di istituzioni, enti di ricerca,  policy maker e rappresentanti di imprese, il convegno 
Innovazione, Intangibili, Territorio  vuole aprire un confronto concreto di idee e di proposte.
				Working Paper N.5			
				29 maggio 2012			
Competere con la Conoscenza. L'Osservatorio per i Poli di Innovazione della Regione Piemonte e il Dossier sul Capitale Intellettuale di impresa
AA.VV
Applicando metodi e strumenti propri dell'ICR, si evidenziano e si valutano gli elementi e le prospettive che caratterizzano sia le capacità e competenze delle imprese partecipanti alla misura Poli di Innovazione della Regione Piemonte - i loro profili - sia  le dinamiche dei  processi innovativi  in atto. In Appendice si riporta il Dossier sul Capitale Intellettuale di impresa per il caso applicativo "ICR per le PMI", messo a punto al termine della ricerca sui Poli di innovazione e punto di snodo per le attività di ricerca della Fondazione Adriano Olivetti sui temi dello sviluppo e dell'innovazione nelle imprese e nelle comunità e sulle politiche per la crescita.
				Working Paper N.4			
				29 maggio 2012			
Il Capitale Intellettuale: come condividere la gestione del rischio tra impresa e finanza
di Stefano Berti e Carlo Ronca
Cosa è più concreto, in termini di valore economico: una risorsa tangibile come l'altoforno o una risorsa intangibile come la competenza certificata? Le riflessioni sul nuovo contesto del credito, risorsa essenziale di sostegno all'innovazione, e sulle dinamiche che le nuove regolamentazioni internazionali determinano sulle imprese, in particolare sulle PMI.
Scarica la versione .pdf
				Working Paper N.3			
				29 maggio 2012			
Il capitale intellettuale del Polo di Innovazione BioPMed
di Fabio Arfaioli
Sintesi dalla ricerca "Sviluppo di tecniche, strumenti e metodi per il reporting del Capitale Intellettuale di sistemi locali di innovazione con particolare riferimento a quelli science based", realizzata in collaborazione con il Bioindustry Park Silvano Fumero del Canavese.
Scarica la versione .pdf
				Working Paper N.2			
				29 maggio 2012			
Il valore degli "intangibili" e del capitale relazionale per un'impresa: inquadramento teorico, evidenze empiriche, analisi econometriche
di Matteo Migheli
Un'analisi sul capitale relazionale - con riferimento all'indagine condotta nel 2010-2011 sulle imprese aggregate ai Poli di Innovazione piemontesi - e sul suo effettivo contributo alle variabili economiche d'impresa. Un supporto, sia teorico sia empirico, agli studi sul capitale intellettuale in relazione ai sistemi di intelligenza collettiva.
Scarica la versione .pdf
				Working Paper N.1			
				29 maggio 2012			
Il Capitale Intellettuale e il suo Report: una nuova cultura per sostenere i processi di innovazione e la competitività delle imprese e dei loro sistemi.di Carlo Ronca
Indirizzato soprattutto a manager e imprenditori per condividere la riflessione sulla grande sfida che essi stanno affrontando: quella della Crescita secondo i nuovi paradigmi dell'Economia delle Conoscenza.
Scarica la versione .pdf
 
Rapporto 2012			
				29 maggio 2012			
						Ivrea 2008-2012. Competere con la Conoscenza. 
Rapporto 2012
Sintesi delle attività di ricerca condotte dalla Fondazione Adriano Olivetti sul Capitale Intellettuale e degli sviluppi in corso.
Scarica la versione .pdf