(ASCA) - Venezia, 13 dic - L'assessore alle Politiche Sociali 
della Giunta Regionale del Veneto, Sante Bressan, nella 
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, ha 
aperto i lavori del Seminario di presentazione del Progetto 
''Parco Solidale''. L'evento, si e' rivelato un'occasione 
importante per interrogarsi sul ruolo del Terzo Settore nel 
Veneto. 
''Il Parco Solidale - ha spiegato Bressan - si pone come 
punto di riferimento dell'economia sociale veneta e fornisce 
agli organismi di promozione ed economia sociale, funzioni di 
informazione, supporto progettuale, consulenza, 
accompagnamento e formazione. E' possibile immaginare il 
Parco come un incubatrice di azioni da mettere in rete''. Di 
fatto si tratta di un progetto pilota unico in Italia e unico 
nel suo genere. Ideato dal Forum del Terzo Settore Veneto e 
finanziato dalla Giunta Regionale con 200 mila euro, il Parco 
Solidale e' uno strumento rivolto alle organizzazioni del 
Terzo Settore pensato come uno strumento operativo in grado 
di dare forza e competitivita' alle azioni del mondo del no 
profit. Il progetto si interessa di eseguire ricerche sulle 
caratteristiche, la consistenza e la composizione del Terzo 
Settore nel Veneto; la promozione di studi, ricerche, tesi di 
laurea sui temi del non profit e della responsabilita' 
sociale; studi di impatto socio-economico; banca dati del 
Terzo Settore. 
Inoltre realizzera' un periodico Simposio internazionale 
scientifico culturale e attivera' e manterra' una rete 
relazionale tra le organizzazioni del Terzo Settore con 
particolare interesse per gli altri attori del territorio, le 
istituzioni e le imprese; promuovera', infine, 
l'organizzazione di meeting ed happening tematici locali e 
regionali, cura delle reti interne regionali e connessioni 
con quelle nazionali e internazionali, azioni di promozione 
per l'adozione di strumenti di responsabilita' sociale, la 
messa disposizione di un portale web 
(www.forumterzosettore.it/regionali/veneto.html ) di servizio 
e orientamento, newsletter e informazione selezionata per 
utenti. 
''In Veneto - ha spiegato Bressan - il mondo del no 
profit, rappresenta un sistema molto articolato che incide 
per il 15% sul Pil regionale: le associazioni sono 3600, gli 
associati 600 mila, i volontari 25 mila e 750 le imprese 
sociali e in pratica il Parco, fornira' a questi organismi 
funzioni di informazione, supporto progettuale consulenza, 
accompagnamento e formazione''. 
Il ruolo della Regione Veneto come istituzione e' 
strategico perche' puo' essere il garante e il partner 
rispetto ai vari livelli organizzativi e agli enti locali per 
lo sviluppo di progetti innovativi. Durante il Seminario, 
l'assessore ha sottolineato come la Regione Veneto ha sempre 
avuto una particolare attenzione nei confronti del Terzo 
Settore. 
''Una realta' - ha spiegato il neo assessore - importante 
sia dal punto di vista sociale che economico, che ha bisogno 
di una particolare attenzione e che non possiamo non 
sostenere''. Nel corso della mattinata, Sante Bressan ha 
ribadito inoltre che questo progetto dovra' promuovere lo 
sviluppo dell'imprenditorialita', inventare nuovi strumenti 
di finanziamento e modelli di cooperazione. ''La Regione - ha 
detto - ha creduto, crede e credera' a questo progetto e lo 
accompagnera' sostenendolo fino a che non sara' capace di 
camminare con le proprie gambe''. 
A conclusione Bressan ha annunciato che l'assessorato alle 
Politiche Sociali entro la fine di febbraio organizzera' un 
convegno ''sull'importanza strategica che hanno gli 
investimenti nel sociale''. 
fdm/uda/alf 
Asca, 13 dicembre 2004