Movimento Difesa del Cittadino (MDC) presenta esposto all'Autorità Antitrust 
Durante una trasmissione andata oggi in onda su Rai Utile, dedicata al delicato tema 
degli scioperi nei servizi essenziali, Luca Squeri, presidente della FIGISC - ANISA 
(sindacato gestori carburanti della Confcommercio), ha affermato: "Abbiamo fatto 
diversi accordi tra noi gestori per contenere gli aumenti dei prezzi di carburante". 
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) ha preparato un esposto all'Autorità 
Garante del Mercato e della Concorrenza e alla Guardia di finanza per segnalare 
questa grave dichiarazione, chiedendo di verificare se questi accordi configurano 
o no la fattispecie del "cartello". 
"Sembra improbabile - afferma Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del 
Cittadino (MDC) - che si siano fatti accordi solo per contenere gli aumenti e non per 
contenere anche i ribassi. In ogni caso è inaccettabile che continui a scendere il 
costo del greggio a barile (da oltre 70 a 50 dollari, quasi il 30% in meno) mentre i 
prezzi restano sostanzialmente fermi e si differenziano tra loro solo di 3 centesimi 
al massimo". 
"Dalle rilevazioni riportate sul sito dell'Osservatorio Prezzi del Ministero 
dello Sviluppo Economico (www.maposserva.it) si riscontra come il prezzo 
consigliato al 29/12/2006 più basso è di 1,232 ?/Lt, indicato dalle seguenti 
compagnie: ERG, TAMOIL, mentre il più alto è di 1,235 ?/Lt, indicato dalle seguenti 
compagnie: API, ESSO, IP, SHELL, TOTAL. C'è il forte sospetto quindi che ci sia un 
cartello sia a livello di compagnie che a livello di gestori." 
Laura Simionato 
Ufficio Stampa Movimento Difesa del Cittadino 
Sede Nazionale: Via Piemonte, 39/a 00187 Roma
Tel: 06.4881891 - int.209     Fax: 06.4820227
Email: ufficiostampa@mdc.it