Anche quest’anno Libera e la sua rete organizzano la Giornata della memoria e 
dell’impegno per le vittime innocenti di mafia, che si svolgerà a Firenze il 
prossimo 16 marzo. La Giornata assume di anno in anno un significato sempre più 
importante anche per l’Arci. La mobilitazione di migliaia di persone – 
soprattutto giovani – su un tema come quello della lotta alle mafie, 
condizionato da un’informazione a corrente alternata e purtroppo non sempre 
corretta è oggi ancor più rilevante.
Celebrare la Giornata della memoria a Firenze è simbolicamente importante, 
non solo per ciò che essa rappresenta per tutti noi, ma anche perché è parte di 
quel nord che per troppo tempo abbiamo ritenuto immune dalle infiltrazioni 
mafiose. 
Ridimensionando il fenomeno delle mafie a mero prodotto di esportazione si 
rischia infatti di assolvere tutti coloro che son stati fin troppo ‘permeabili’ 
alla cultura mafiosa. 
Essere a Firenze significa compiere un gesto coerente con quello che abbiamo 
detto nelle tante tappe di Carovana antimafie organizzate in questi anni: essere 
in piazza per fare memoria del sacrificio di giornalisti, magistrati, 
sindacalisti e gente comune uccisa per essersi schierata contro le mafie o 
contro l’indifferenza. A Firenze per tutti coloro le cui storie raccontiamo alle 
ragazze e ai ragazzi che partecipano ai nostri campi della legalità. A Firenze 
per ricordare il ventennale della strage di via dei Georgofili del 27 maggio 
1993, durante la quale rimasero uccise cinque persone e ferite 48. Ci sono molte 
buone ragioni, quindi, per esserci questo 16 marzo. L’Arci Firenze e l’Arci 
Toscana organizzano l’iniziativa Impegnati per l’antimafia sociale, il 15 marzo 
a partire dalle 17, all’Ex Fila. Ci saranno la proiezione del cortometraggio Le 
mani libere, esibizioni, concerti e l’esposizione della mostra di Mauro Bubbico 
Carte d’agrumi. 15 poster antimafia. Alle 8 di sabato 16 marzo alla Fortezza da 
Basso è previsto il concentramento per il corteo in ricordo delle vittime delle 
mafie, che si concluderà allo stadio Artemio Franchi in viale Pierluigi 
Nervi.
L’invito per tutti i partecipanti Arci è quello di contattare l’Arci di 
Firenze o la Direzione nazionale (vacca@arci.it) per segnalare la propria 
partecipazione.